Grottesco!

Opera di Arnold Bocklin
14/07/2003
Deforme, innaturale, paradossale, comico in una parola grottesco!
Una mostra allestita nell'Haus der Kunst di Monaco di Baviera presenta 130 anni di grottesco nell'arte.
La Germania appare senza dubbio il luogo corretto per l'esposizione; fu proprio la cultura artistica dell'area tedesca tra la fine dell' '800 e gli inizi de l'900 ad ospitare correnti nuove libere e sovversive.
La pittura di quegli anni infatti, appariva ricca di sproporzioni, di simbolismi, paradossi rispetto alla corrente tradizionale.
Protagonista di questa vicenda artistica è senza dubbio Arnold Böcklin, il padre del Modernismo tedesco, la sua arte livida e visionaria influenzò molti artisti tra i quali Lovis Corinth, Franz von Stuuck, Emil Nolte, Paul Klee.
A Monaco come in tutta la Germania, la cultura del grottesco investì ogni campo artistico e creativo. All'inizio del '900 nacquero numerose riviste satiriche; nel teatro le nuove energie furono sperimentate nel cabaret; la corrente dell'arte ispirata al grottesco, in tutte le sue declinazioni, fu un movimento di protesta e di ribellione che generò ripercussioni individuabili nell'arte e nella cultura contemporanea.
GROTTESCO! 130 ANNI DI ARTE "COMICA"
Haus der Kunst Monaco di Baviera
Fino al 14 settembre 2003
Tel 0049 89 21127
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere