IL MUSEO DELLA MASCHERA E DEL CARNEVALE

Binche
26/02/2001
IL MUSEO DELLA MASCHERA E DEL CARNEVALE.
Costruito all’interno del vasto edificio dell’antico Collegio Agostiniano, il Museo internazionale delle Maschere e del Carnevale di Binche, rappresenta un completamento indispensabile per la comprensione non solamente della tradizione carnevalesca europea, ma anche e soprattutto, degli usi e costumi delle maschere delle diverse regioni del mondo. Nel 1727, l’edificio -che in precedenza era la dimora del Conte de Lalaing- viene acquisito dagli Agostiniani, che ne attuano una completa ristrutturazione; il corpo principale dell’edificio, ricostruito nel 1738, è composto da tre piani. Solo nel 1975 la cittadina di Binche ha deciso di farne un museo. Questo in realtà, non è solo uno spazio espositivo dedicato al carnevale –e in particolare a quello di Binche, che vanta una lunga tradizione storica- ma è anche un luogo dove ritrovare un immenso patrimonio culturale di tutte le civiltà del mondo: le sue collezioni infatti sono universali, poiché raccolgono opere provenienti da tutto il mondo e il museo è diventato, in questi ultimi anni, un importante luogo di interesse etnologico. Quest’anno poi il museo presenta in modo nuovo le sue collezioni internazionali grazie a nuove concezioni di distribuzione degli spazi espositivi, le mostre permanenti “Le maschere e il tempo” e “Il grande carnevale”, tanto per citarne solo alcune, e le esposizioni temporanee come “I giardini dell’Immaginario” permettono al visitatore di effettuare un realistico viaggio nel mondo suggestivo e misterioso delle maschere e dunque delle civiltà di tutto il mondo, fornendogli una precisa chiave di lettura. La particolarità che quest’anno caratterizza il museo è non solo la mostra temporanea “Giardini dell’immaginario”, ma il modo con cui queste opere vengono esposte: data la vastità delle maschere da esporre, la direzione del museo ha deciso far ruotare le opere e le sezioni: tale concezione dinamica permette al museo di rinnovarsi regolarmente e dunque, anche di mantenere sempre vivo nei visitatori l’interesse per questo grande patrimonio culturale. E per i più piccoli il museo mette a disposizione uno spazio ricreativo e didattico che permette ai bambini di partecipare a delle vere e proprie feste animate.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici