Intervista a Federika Ponnetti

Opera di Federika Ponnetti
10/12/2002
Cosa pensi della attuale situazione dell’arte contemporanea italiana?
F.P."Mi sembra che si cominci a dare più attenzione all’arte contemporanea, fino a poco tempo fa davvero non valorizzata adeguatamente. Di giovani talenti, scoperti e non, ce ne sono tanti! Basta poter dar loro la possibilità di tirar fuori ciò che di bello hanno da esprimere… il problema è che di arte è difficilissimo vivere, e quindi si inizia a fare altro per campare e pian piano, viste le difficoltà, si abbandonano i sogni e le passioni!…”
Come si diventa artisti?
F.P."Non so… forse un artista sente dentro di sé l’impeto creativo come un’esigenza, come una necessaria forma di espressione: ma in realtà tutti siamo un po’ artisti, anzi invito tutti a tirar fuori nella vita di tutti i giorni, come nel proprio lavoro, l’artista che è in ognuno di noi!”
Quanto è lontano o difficile l’approccio al mercato dell’arte per un giovane artista?
F.P."All’inizio anche solo capire che fare arte non è direttamente collegato al vendere è molto difficile. Talento a parte, ci vuole moltissima fortuna, forza, perseveranza, costanza e pazienza”.
A cosa non rinunceresti mai...
F.P."Alla mia coerenza, a fare ciò in cui credo, alla spontaneità e semplicità dei rapporti, ai miei affetti”.
Quali sono i tuoi progetti per il futuro?
F.P."Riuscire a far diventare l’Arte la mia unica professione (… e fare “l’avvocato-artista” non per necessità, al fine di finanziare questa “costosa” passione, ma casomai per scelta.)”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray