Jonathan Guaitamacchi 95 - 05

Opera di Jonathan Guaitamacchi
05/10/2005
Fino al 30 ottobre è in corso nella Chiesa di San Pietro in Atrio a Como la mostra Jonathan Guaitamacchi 95 - 05, che presenta un’antologia della produzione dell’artista milanese, una tra le più autorevoli voci della nuova figurazione italiana.
Promossa dal Comune di Como – Assessorato alla Cultura in collaborazione con la Galleria Ca’ di Frà di Milano, curata da Carlo Ghielmetti, l’esposizione raccoglie quaranta lavori, realizzati fra il 1995 e il 2005, che sottolineano le principali materie toccate dall’artista milanese in questi anni. Dalle grandi vedute metropolitane, sospese fra tempo e memoria, fantasia e realtà, fino alle opere, più recenti, incentrate sulla rielaborazione di immagini boschive e montane.
Jonathan Guaitamacchi è nato a Londra nel 1961. Si è diplomato all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove vive e lavora. Negli anni di formazione collabora come illustratore e disegnatore con alcuni quotidiani fra cui "Il Giornale" e "La Repubblica". Nel 1997, dopo un periodo di lavoro passato all’interno degli impianti dismessi nell’area gasometri alla Bovisa di Milano (l’AEM – Azienda Municipale del Gas) presenta il suo lavoro nella sua prima personale, Le macchine della luce, all’interno dell’officina della Pressione. Lo stesso anno vince ex-aequo l'edizione 1997-98 del premio Suzzara. A renderlo noto in campo artistico sono state le sue visioni metropolitane in bianco e nero, caratterizzate da una sorprendente potenza pittorica e da una pennellata forte, incisiva e graffiante.
Guaitamacchi ha realizzato mostre personali e collettive in Italia e in Sud Africa. Ha esposto in numerose Gallerie d’Arte tra cui Cà di Frà (Milano, 2003), Bagnai (Firenze, 2003), Rubin (Milano, 2000-2002), Jannone (Milano, 1998 – 1999), 2000&NOVECENTO (Reggio Emilia, 2004). Tra le esposizioni cui ha preso parte ricordiamo Progetto Bovisa (Palazzo della Triennale – Milano, 1999), Visioni. Temi e Modi. La Giovane Figurazione Italiana nell’anno 2000 (La Posteria – Milano, 2000), Generazionale. Indagine sulle Nuove Generazioni (Basilica Palladiana - Vicenza, 2001), Nuovo Paesaggio nell’Arte Contemporanea (Galleria d’Arte Moderna – Udine, 2003), Alto Impatto Ambientale (Reggio Emilia, 2003).Nel 2002 è stato tra i finalisti del Premio Cairo Communication e nel 2004 è presente alla XIV Quadriennale di Roma. Suoi lavori sono stati selezionati per la Biennale di Pechino 2005.
JONATHAN GUAITAMACCHI
95 -05
30 settembre – 30 ottobre 2005
Como, ex Chiesa di san pietro in Atrio
Orari: da martedì a venerdì 15.00 – 19.00; sabato e domenica 10.00 -12.30; 14.00 – 19.00. Lunedì chiuso
Per informazioni: 031/252352 - email cultura@comune.como.it
Promossa dal Comune di Como – Assessorato alla Cultura in collaborazione con la Galleria Ca’ di Frà di Milano, curata da Carlo Ghielmetti, l’esposizione raccoglie quaranta lavori, realizzati fra il 1995 e il 2005, che sottolineano le principali materie toccate dall’artista milanese in questi anni. Dalle grandi vedute metropolitane, sospese fra tempo e memoria, fantasia e realtà, fino alle opere, più recenti, incentrate sulla rielaborazione di immagini boschive e montane.
Jonathan Guaitamacchi è nato a Londra nel 1961. Si è diplomato all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove vive e lavora. Negli anni di formazione collabora come illustratore e disegnatore con alcuni quotidiani fra cui "Il Giornale" e "La Repubblica". Nel 1997, dopo un periodo di lavoro passato all’interno degli impianti dismessi nell’area gasometri alla Bovisa di Milano (l’AEM – Azienda Municipale del Gas) presenta il suo lavoro nella sua prima personale, Le macchine della luce, all’interno dell’officina della Pressione. Lo stesso anno vince ex-aequo l'edizione 1997-98 del premio Suzzara. A renderlo noto in campo artistico sono state le sue visioni metropolitane in bianco e nero, caratterizzate da una sorprendente potenza pittorica e da una pennellata forte, incisiva e graffiante.
Guaitamacchi ha realizzato mostre personali e collettive in Italia e in Sud Africa. Ha esposto in numerose Gallerie d’Arte tra cui Cà di Frà (Milano, 2003), Bagnai (Firenze, 2003), Rubin (Milano, 2000-2002), Jannone (Milano, 1998 – 1999), 2000&NOVECENTO (Reggio Emilia, 2004). Tra le esposizioni cui ha preso parte ricordiamo Progetto Bovisa (Palazzo della Triennale – Milano, 1999), Visioni. Temi e Modi. La Giovane Figurazione Italiana nell’anno 2000 (La Posteria – Milano, 2000), Generazionale. Indagine sulle Nuove Generazioni (Basilica Palladiana - Vicenza, 2001), Nuovo Paesaggio nell’Arte Contemporanea (Galleria d’Arte Moderna – Udine, 2003), Alto Impatto Ambientale (Reggio Emilia, 2003).Nel 2002 è stato tra i finalisti del Premio Cairo Communication e nel 2004 è presente alla XIV Quadriennale di Roma. Suoi lavori sono stati selezionati per la Biennale di Pechino 2005.
JONATHAN GUAITAMACCHI
95 -05
30 settembre – 30 ottobre 2005
Como, ex Chiesa di san pietro in Atrio
Orari: da martedì a venerdì 15.00 – 19.00; sabato e domenica 10.00 -12.30; 14.00 – 19.00. Lunedì chiuso
Per informazioni: 031/252352 - email cultura@comune.como.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra