Le novità sul grande schermo
L’Agenda dell’Arte – Al cinema

Lampadario centrale di sala e soffitto del Cinema Teatro Dante a Sansepolcro (Arezzo), di proprietà dell' Accademia dei Risorti, progettato dagli architetti Francesco Leoni e Salvatore Guidi, inaugurato il 1º settembre 1836 | Foto: Ajmad217 (Own work), via Wikimedia Creative Commons
Francesca Grego
06/09/2018
Michelangelo Infinito. Dal 27 settembre al 3 ottobre al cinema
Dai produttori di Raffaello – Il Principe delle Arti, Firenze e gli Uffizi 3D, San Pietro e le Basiliche Papali di Roma e Musei Vaticani 3D, è in arrivo una full immersion nella vita e nell’opera di un genio insuperato.
Sullo sfondo delle amatissime cave di marmo di Carrara, frammenti di vita, inquietudini esistenziali ed eventi che hanno cambiato la storia dell’arte mondiale dipingono il personaggio di Michelangelo a partire da lettere e componimenti poetici scritti di suo pugno.
Nei panni del Buonarroti Enrico Lo Verso, mentre Ivano Marescotti interpreta il personaggio di Giorgio Vasari, narratore di vite d’artista oggi come nel Cinquecento.
Diretto da Emanuele Imbucci, il film ha il suo cuore pulsante in 50 capolavori di Michelangelo, da gustare in spettacolari riprese in ultra definizione realizzate con tecnologia 4K HDR.
Salvador Dalì. La ricerca dell’immortalità. Il 24, il 25 e il 26 settembre al cinema
Torna La Grande Arte al Cinema, la rassegna di film e documentari che porta sul grande schermo i più amati protagonisti della creatività di tutti i tempi. La stagione autunnale si apre con la personalità eccentrica e visionaria di Salvador Dalì, anticipando di pochi mesi il trentennale della sua scomparsa.
Prodotto dalla Fondazione Gala-Salvador Dalì, il film è un affascinante viaggio nella fantasia e nell’esistenza di un artista imprevedibile, attraverso i luoghi che ne furono il teatro: l’officina casalinga di Port Lligat, il castello di Pubòl, dove il genio catalano trascorse gli ultimi anni della sua vita, la città natale di Figueres, dove creò il teatro-museo Salvador Dalì, ma anche Parigi e New York, le capitali dell’arte che ne accolsero talento e stravaganze.
Immagini e documenti inediti ci introducono alla conoscenza ravvicinata di un creativo in assoluto anticipo sui tempi, che seppe fare di se stesso e del proprio mito una vera e propria opera d’arte.
• Live Cinema Festival 2018. Dal 20 al 23 settembre a Roma, Palazzo delle Esposizioni
Le nuove frontiere del linguaggio cinematografico si sperimentano qui: oltre i canoni della narrazione, arte e tecnologia si incontrano per dar vita a messaggi, immaginari e prospettive inedite.
Progetti provenienti da 11 paesi del mondo, performance mai viste o presentate per la prima volta in Italia e un cast di artisti di rilievo internazionale sono pronti a dar vita a esperienze sinestetiche e ipersensoriali tutte da provare.
Al centro della kermesse, la tecnica del live cinema, basata sulla creazione simultanea di suoni e immagini in tempo reale, in cui i parametri tradizionali del linguaggio filmico si espandono in piena libertà. I confini tra mezzo e contenuto cadono inesorabilmente, lasciando spazio all’improvvisazione e all’abilità degli artisti.
Questo il link per conoscere nel dettaglio i protagonisti e gli appuntamenti del festival.
Leggi anche:
• Da Monet a Dalì, l’appuntamento con la grande arte è sul grande schermo
• Al cinema Salvador Dalì, il genio sognatore alla ricerca dell’immortalità
• Michelangelo Infinito: l’immortale arte del genio arriva al cinema
• Live Cinema Festival 2018
Dai produttori di Raffaello – Il Principe delle Arti, Firenze e gli Uffizi 3D, San Pietro e le Basiliche Papali di Roma e Musei Vaticani 3D, è in arrivo una full immersion nella vita e nell’opera di un genio insuperato.
Sullo sfondo delle amatissime cave di marmo di Carrara, frammenti di vita, inquietudini esistenziali ed eventi che hanno cambiato la storia dell’arte mondiale dipingono il personaggio di Michelangelo a partire da lettere e componimenti poetici scritti di suo pugno.
Nei panni del Buonarroti Enrico Lo Verso, mentre Ivano Marescotti interpreta il personaggio di Giorgio Vasari, narratore di vite d’artista oggi come nel Cinquecento.
Diretto da Emanuele Imbucci, il film ha il suo cuore pulsante in 50 capolavori di Michelangelo, da gustare in spettacolari riprese in ultra definizione realizzate con tecnologia 4K HDR.
Salvador Dalì. La ricerca dell’immortalità. Il 24, il 25 e il 26 settembre al cinema
Torna La Grande Arte al Cinema, la rassegna di film e documentari che porta sul grande schermo i più amati protagonisti della creatività di tutti i tempi. La stagione autunnale si apre con la personalità eccentrica e visionaria di Salvador Dalì, anticipando di pochi mesi il trentennale della sua scomparsa.
Prodotto dalla Fondazione Gala-Salvador Dalì, il film è un affascinante viaggio nella fantasia e nell’esistenza di un artista imprevedibile, attraverso i luoghi che ne furono il teatro: l’officina casalinga di Port Lligat, il castello di Pubòl, dove il genio catalano trascorse gli ultimi anni della sua vita, la città natale di Figueres, dove creò il teatro-museo Salvador Dalì, ma anche Parigi e New York, le capitali dell’arte che ne accolsero talento e stravaganze.
Immagini e documenti inediti ci introducono alla conoscenza ravvicinata di un creativo in assoluto anticipo sui tempi, che seppe fare di se stesso e del proprio mito una vera e propria opera d’arte.
• Live Cinema Festival 2018. Dal 20 al 23 settembre a Roma, Palazzo delle Esposizioni
Le nuove frontiere del linguaggio cinematografico si sperimentano qui: oltre i canoni della narrazione, arte e tecnologia si incontrano per dar vita a messaggi, immaginari e prospettive inedite.
Progetti provenienti da 11 paesi del mondo, performance mai viste o presentate per la prima volta in Italia e un cast di artisti di rilievo internazionale sono pronti a dar vita a esperienze sinestetiche e ipersensoriali tutte da provare.
Al centro della kermesse, la tecnica del live cinema, basata sulla creazione simultanea di suoni e immagini in tempo reale, in cui i parametri tradizionali del linguaggio filmico si espandono in piena libertà. I confini tra mezzo e contenuto cadono inesorabilmente, lasciando spazio all’improvvisazione e all’abilità degli artisti.
Questo il link per conoscere nel dettaglio i protagonisti e gli appuntamenti del festival.
Leggi anche:
• Da Monet a Dalì, l’appuntamento con la grande arte è sul grande schermo
• Al cinema Salvador Dalì, il genio sognatore alla ricerca dell’immortalità
• Michelangelo Infinito: l’immortale arte del genio arriva al cinema
• Live Cinema Festival 2018
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici