Tecnologia e diffusione del patrimonio
Nasce il MuVir, primo museo virtuale delle banche italiane

www.muvir.eu
L.Sanfelice
26/11/2015
Filippo Lippi, Caravaggio, Hayez, Canova, Tintoretto, sono solo alcuni degli autori presenti nelle collezioni d’arte in possesso del settore bancario italiano che, grazie al progetto “MuVir” entreranno a far parte di un Museo Virtuale delle banche teso a promuovere il libero accesso ad un patrimonio di oltre 300mila opere a partire dalla primavera 2016.
Un tesoro tutelato, conservato ed ora anche valorizzato grazie ad un programma di digitalizzazione e catalogazione che renderà consultabili in esposizione permanente immagini tridimensionali di dipinti, sculture, ceramiche, arredi, fregi, fotografie, arazzi, corredati di informazioni storico artistiche all’interno di un museo tridimensionale dove gli utenti potranno muoversi virtualmente realizzando la propria personale mostra e condividendola con altri “visitatori”.
Un’iniziativa di grande rilevanza ai fini della divulgazione, della fruizione e dello studio che ha in progetto, più avanti, anche la creazione di uno spazio “reale” destinato ad esporre a rotazione i pezzi delle collezioni, ma che per adesso si concretizza nell’apertura di una piattaforma web in italiano e inglese con un database in divenire.
Un tesoro tutelato, conservato ed ora anche valorizzato grazie ad un programma di digitalizzazione e catalogazione che renderà consultabili in esposizione permanente immagini tridimensionali di dipinti, sculture, ceramiche, arredi, fregi, fotografie, arazzi, corredati di informazioni storico artistiche all’interno di un museo tridimensionale dove gli utenti potranno muoversi virtualmente realizzando la propria personale mostra e condividendola con altri “visitatori”.
Un’iniziativa di grande rilevanza ai fini della divulgazione, della fruizione e dello studio che ha in progetto, più avanti, anche la creazione di uno spazio “reale” destinato ad esporre a rotazione i pezzi delle collezioni, ma che per adesso si concretizza nell’apertura di una piattaforma web in italiano e inglese con un database in divenire.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Alla Collezione Olgiati dal 21 settembre all’11 gennaio
A Lugano Burri e Prampolini si confrontano sulla materia
-
Dal 21 al 27 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edward Hopper al restauro del mosaico della Battaglia di Isso
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Roma | Esposto per la prima volta il materiale archeologico rinvenuto durante le indagini archeologiche dal 2022
Una giornata (da spettatori) al Colosseo e quel tesoro restituito dagli spalti alla fognatura
-
Napoli | Una restituzione ad opera del Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale
Il mosaico con la coppia di amanti ritorna a Pompei