Al cinema il 3, il 4 e il 5 aprile
Raffaello, il Principe delle Arti

Il film Raffaello - Il Principe delle Arti in 3D | Presentato da Sky e Nexo Digital, è prodotto da Sky 3D, con Sky Cinema e Sky Arte, in collaborazione con i Musei Vaticani e con Magnitudo Film
Francesca Grego
03/02/2017
È pronto a esordire nelle sale italiane il primo film della storia del cinema dedicato a Raffaello Sanzio, l’artista che più di tutti incarnò gli ideali di bellezza e armonia del Rinascimento.
Dopo Firenze e gli Uffizi 3D e Musei Vaticani 3D, Sky e Nexo Digital presentano Raffaello. Il Principe delle Arti, un affresco della folgorante carriera del genio della Fornarina sullo sfondo dell’Italia a cavallo fra Quattrocento e Cinquecento. Venti location fra Urbino, città d’origine di Raffaello, Firenze e Roma, apice del suo percorso, per un viaggio nell’arte che a raffinate ricostruzioni storiche mescola digressioni artistiche in compagnia di esperti del calibro di Antonio Paolucci, Antonio Natali e Vincenzo Farinella.
Settanta opere, con commenti esclusivi e punti di vista inediti, potranno essere apprezzate dal pubblico grazie alle più avanzate tecniche di ripresa cinematografica in 3D e UHD, per un coinvolgimento emotivo che sfida l’esperienza della fruizione diretta in museo.
Storie e personaggi prendono vita attraverso accurate ricostruzioni storiche ispirate a dipinti ottocenteschi che ebbero come soggetto la vita di Raffaello, per una full immersion nell’universo dell’Urbinate.
Scenografie e costumi sono curati da due eccellenze del cinema italiano come Francesco Frigeri e Maurizio Millenotti, mentre il volto dell’autore delle Stanze Vaticane sarà quello dell’attore e regista Flavio Parenti (To Rome with Love, Io sono l’amore, Un matrimonio). Nel cast Angela Curri nel ruolo della Fornarina, la donna amata da Raffaello, Enrico Lo Verso, che interpreterà il padre Giovanni Santi, e Marco Cocci nei panni di Pietro Bembo.
Il film, prodotto da Sky e Nexo Digital in collaborazione con Musei Vaticani, uscirà nelle sale di tutta Italia il 3, il 4 e il 5 aprile, distribuito da Nexo. Il suo viaggio continuerà poi in 60 paesi del mondo.
Dopo Firenze e gli Uffizi 3D e Musei Vaticani 3D, Sky e Nexo Digital presentano Raffaello. Il Principe delle Arti, un affresco della folgorante carriera del genio della Fornarina sullo sfondo dell’Italia a cavallo fra Quattrocento e Cinquecento. Venti location fra Urbino, città d’origine di Raffaello, Firenze e Roma, apice del suo percorso, per un viaggio nell’arte che a raffinate ricostruzioni storiche mescola digressioni artistiche in compagnia di esperti del calibro di Antonio Paolucci, Antonio Natali e Vincenzo Farinella.
Settanta opere, con commenti esclusivi e punti di vista inediti, potranno essere apprezzate dal pubblico grazie alle più avanzate tecniche di ripresa cinematografica in 3D e UHD, per un coinvolgimento emotivo che sfida l’esperienza della fruizione diretta in museo.
Storie e personaggi prendono vita attraverso accurate ricostruzioni storiche ispirate a dipinti ottocenteschi che ebbero come soggetto la vita di Raffaello, per una full immersion nell’universo dell’Urbinate.
Scenografie e costumi sono curati da due eccellenze del cinema italiano come Francesco Frigeri e Maurizio Millenotti, mentre il volto dell’autore delle Stanze Vaticane sarà quello dell’attore e regista Flavio Parenti (To Rome with Love, Io sono l’amore, Un matrimonio). Nel cast Angela Curri nel ruolo della Fornarina, la donna amata da Raffaello, Enrico Lo Verso, che interpreterà il padre Giovanni Santi, e Marco Cocci nei panni di Pietro Bembo.
Il film, prodotto da Sky e Nexo Digital in collaborazione con Musei Vaticani, uscirà nelle sale di tutta Italia il 3, il 4 e il 5 aprile, distribuito da Nexo. Il suo viaggio continuerà poi in 60 paesi del mondo.

LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta