Settimana della Cultura, da domenica 2 a domenica 9 aprile nei Musei Civici Romani
04/05/2006
Appuntamenti gratuiti di didattica, di gioco, visite guidate e laboratori, per scuole, famiglie e tutto il pubblico, arricchiranno l’offerta dei Musei Civici del Comune di Roma, delle Ville e dei Parchi storici romani, da domenica 2 a domenica 9 aprile 2006, in occasione della Settimana della Cultura.
Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Museo della Civiltà Romana, Fori Imperiali e Mercati di Traiano, Museo di Roma, Museo Napoleonico, Museo di Roma in Trastevere, MACRO e Mattatoio, Museo Canonica, Musei di Villa Torlonia e Museo delle Mura partecipano al ricco programma di attività ludiche e didattiche offerto dal sistema Musei Civici del Comune di Roma, con il supporto di Zètema Progetto Cultura.
Itinerari didattici e naturalistici saranno l’occasione per riscoprire le bellezze delle Ville e dei Parchi storici romani, in particolare Villa Doria Pamphilj, Villa Borghese e Villa Torlonia.
Per tutto il territorio della città storica ci saranno laboratori ludico-didattici su temi strettamente correlati alle collezioni e alle esposizioni presenti all’interno dei Musei.
Durante la Settimana della Cultura, dal 2 al 9 aprile, sia l'ingresso ai musei sia l’offerta didattica saranno gratuiti.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al call center 06.82059127
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma
-
Mondo | A settembre in una grande mostra
Tutti pazzi per Maria Antonietta al Victoria & Albert Museum
-
I programmi dal 18 al 24 agosto
La settimana dell’arte in tv: i tesori della Puglia, Tintoretto e l’Urlo di Munch
-
Torino | Dall’11 ottobre ai Musei Reali
Guido Reni e i Savoia, una storia da scoprire a Torino