Tiziano al Prado

Opera di Tiziano
29/05/2003
Dal 10 giugno al Museo del Prado sarà inaugurata un'importante esposizione dedicata a Tiziano, che presenterà la più grande raccolta di opere dell'artista mai mostrata al pubblico.
Organizzata in collaborazione con National Gallery di Londra, che ha presentato lo scorso inverno una rassegna ridotta rispetto al progetto attuale, la mostra presenta 65 opere.
La selezione testimonia la grandezza assoluta dell'artista, maestro di ogni genere di pittura, dalla religiosa, alla mitologica fino al ritratto. La metà dello opere in esposizione proviene da musei e collezioni internazionali e viene presentata per la prima volta in Spagna.
In mostra capolavori provenienti dall'Europa,:tra i quali 'La Venere di Urbino' (Firenze, Galleria degli Uffizi), 'Salomé' (Roma, Galleria Doria Pamphili), 'La Schiavona' (Londra, National Gallery), 'Uomo con il guanto' (Parigi, Museo del Louvre), 'Tarquinio and Lucrezia' (Cambridge, The Fitzwilliam Museum), e opere d'arte appartenenti alla collezione permanente del.Prado.
La mostra si prefigge lo scopo di far conoscere e ammirare uno dei più grandi maestri dell'arte moderna e di tutti i tempi, attraverso una panoramica che inaugura la prima decade del XVI secolo e termina con la morte di Tiziano nel 1576, in un excursus che dura quasi ottanta anni.
Curata da Miguel Falomir, Capo del Dipartimento di Pittura Rinascimentale Italiana del Prado, la mostra segue un criterio che combina il metodo cronologico, che segue lo sviluppo e la maturazione stilistica di Tiziano, con le sezioni dedicate alle tecniche utilizzate.
Tiziano
Museo Nacional del Prado
Ruiz de Alarcón, 23
28014 Madrid
Tel: 00 34 91 330 29 60
Fax: 00 34 91 330 28 58
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni