Trajectory

Cuppa di Jonathan Feldschuh
03/08/2004
Le opere di Jonathan Feldschuh, uno dei più importanti esponenti della corrente astratta americana, in mostra a Como, dal 18 settembre, presso Marella Project Space 1.
“Trajectory” presenta quindici lavori recenti di Feldschuh (New York, 1964), artista che appartiene a quella generazione che, a partire dagli anni ’80, ha dimostrato un interesse sempre più crescente verso l’innovazione scientifica, sia per i temi che per quanto riguarda l’uso del mezzo espressivo.
Le sue tele di canapa e le sue tavole sono indefinite e misteriose, sospese tra il naturale e il magico, e rappresentano delle formiche sembrano ottenute attraverso l’osservazione al microscopio di una cellula realizzata poi al computer.
Feldschuh, laureato in fisica ad Harvard, introduce una concezione scientifica nel suo modo di dipingere, in questo modo, l’artista newyorkese si allinea alle nuove tendenze dell’astrazione americana, una cultura che unisce influenze tecnologiche alla musica elettronica, a Internet.
Le sue tele rappresentano delle sovrapposizioni costanti di materiche pennellate di colori acrilici a squarci cromatici di tono più chiaro, vari livelli cher dischiudono l’immagine.
JONATHAN FELDSCHUH
TRAJECTORY
18 settembre – 23 ottobre
Como, Marella Project space 1 (via Milano, 27)
Orari: mercoledì e giovedì, dalle 15 alle 20;
venerdì e sabato, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 20;
chiuso lunedì, martedì e festivi.
Ingresso libero
Per informazioni: tel/fax 031265375
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Potenza | Contemporaneo ad alta quota
Il Pollino, una montagna d’arte (e di sogni)
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma
-
Mondo | Da Magazzino Italian Art dall’8 settembre al 23 marzo
Total Space. Due installazioni di Piero Manzoni in mostra a New York