Le mostre della settimana
Un inizio di primavera con Frida Kahlo e la seduzione etrusca

E. Bramati
17/03/2014
Si preannuncia una primavera di grandi appuntamenti, a cominciare da quelli che saranno inaugurati nei prossimi giorni.
Dopo gli scintillanti colori di Gustav Klimt, appena presentato a Palazzo Reale a Milano, anche Roma si prepara ad ospitare l'attesissima mostra dedicata a Frida Kahlo. Le opere della pittrice messicana saranno esposte alle Scuderie del Quirinale dal 20 marzo al 31 agosto 2014.
Un'altro importante appuntamento è atteso il 22 marzo a Cortona, dove Palazzo Casali attende l'apertura di "Seduzione Etrusca". In questa occasione il pubblico potrà ammirare numerose testimonianze di questa civiltà, molte delle quali arriveranno dal British Museum e da Holkham Hall.
Lo stesso giorno alla Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo, vicino a Parma, sarà quindi la volta del Novecento Antico di Massimo Campigli, in programma fino al 29 giugno. Alle Gallerie dell'Accademia di Venezia invece "Carlo Saraceni. Un Veneziano tra Roma e l'Europa" sarà aperta fino al 29 giugno.
Con la nuova stagione proseguono anche all'estero le esposizioni di opere italiane. Dal 19 marzo al 20 luglio al Musée Maillol di Parigi risplenderà il famoso Tesoro di San Gennaro, una delle più grandi collezioni di gioielli del mondo che i Napoletani lasceranno uscire per la prima volta dall'Italia.
Dopo gli scintillanti colori di Gustav Klimt, appena presentato a Palazzo Reale a Milano, anche Roma si prepara ad ospitare l'attesissima mostra dedicata a Frida Kahlo. Le opere della pittrice messicana saranno esposte alle Scuderie del Quirinale dal 20 marzo al 31 agosto 2014.
Un'altro importante appuntamento è atteso il 22 marzo a Cortona, dove Palazzo Casali attende l'apertura di "Seduzione Etrusca". In questa occasione il pubblico potrà ammirare numerose testimonianze di questa civiltà, molte delle quali arriveranno dal British Museum e da Holkham Hall.
Lo stesso giorno alla Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo, vicino a Parma, sarà quindi la volta del Novecento Antico di Massimo Campigli, in programma fino al 29 giugno. Alle Gallerie dell'Accademia di Venezia invece "Carlo Saraceni. Un Veneziano tra Roma e l'Europa" sarà aperta fino al 29 giugno.
Con la nuova stagione proseguono anche all'estero le esposizioni di opere italiane. Dal 19 marzo al 20 luglio al Musée Maillol di Parigi risplenderà il famoso Tesoro di San Gennaro, una delle più grandi collezioni di gioielli del mondo che i Napoletani lasceranno uscire per la prima volta dall'Italia.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum