Le mostre fresche di inaugurazione e quelle in arrivo
Una settimana tra gli Impressionisti e l'ossessione nordica
Cesare Laurenti, Visione Antica, 1901. Olio e tempera su tavola
E.B.
19/02/2014
Mentre prosegue con grande successo la mostra dei capolavori del Mauritshuis a Palazzo Fava a Bologna, con circa 30 mila visitatori a soli dieci giorni dall'apertura, la terza settimana di febbraio inizia con tante novità.
Appena inaugurata a ridosso del weekend, "L'incanto dell'affresco. Capolavori strappati da Pompei a Giotto, da Correggio a Tiepolo" accoglierà i visitatori al Mar di Ravenna fino al 15 giugno.
Fresca di apertura è anche "Rodin. Il marmo, la vita", ospitata nella suggestiva cornice delle Terme di Diocleziano a Roma dal 18 febbraio al 25 maggio.
Per chi si trova già nella capitale, sabato 22 arriveranno al Complesso del Vittoriano i capolavori dal Musée d'Orsay, che si tratterà in città con sessantacinque opere fino al 18 giugno.
Anche a Vicenza il fine settimana sarà all'insegna dell'Impressionismo, grazie alla mostra "Verso Monet. Storia del paesaggio dal Seicento al Novecento", reduce del successo riscontrato al Palazzo della Gran Guardia di Verona. La mostra è in programma dal 22 febbraio al 4 maggio.
Spostandosi di pochi chilometri, anche l'arte tra '800 e '900 muterà verso i Fauves, grazie a "Matisse, la figura. La forza della linea, l'emozione del colore", presso Palazzo dei Diamanti a Ferrara fino al 15 giugno.
Rovigo sceglie invece di distanziarsi dai paesaggi e dai colori francesi, presentando l'attesissima esposizione "L'ossessione nordica. Böcklin, Klimt, Munch e la pittura italiana" a Palazzo Roverella dal 22 febbraio al 22 giugno. Attraverso le opere di artisti provenienti da Nord, tra cui tedeschi, scandinavi, ma anche svizzeri, il pubblico si accosterà a luoghi fantastici, popolati di sentimenti profondi, di miti, di sogni e di simboli.
Ancora pochi giorni invece per ammirare "Robert Capa in Italia, 1945-44" al Mnaf - Museo Alinari di Firenze, che si concluderà il 23 febbraio.
Nella stessa data a Torino, chiuderanno anche "Renoir. Dalle collezioni del Musée d'Orsay e dell'Orangerie" alla Gam e "Raffaello. La Sacra Famiglia dell'Ermitage" a Palazzo Madama.
Infine, al Museo dell'Ara Pacis a Roma anche "Gemme dell'Impressionismo. Dipinti della National Gallery of Art di Washington" volgerà al termine, chiudendo con tre giorni di ingressi straordinari fino alle 23.00.
Appena inaugurata a ridosso del weekend, "L'incanto dell'affresco. Capolavori strappati da Pompei a Giotto, da Correggio a Tiepolo" accoglierà i visitatori al Mar di Ravenna fino al 15 giugno.
Fresca di apertura è anche "Rodin. Il marmo, la vita", ospitata nella suggestiva cornice delle Terme di Diocleziano a Roma dal 18 febbraio al 25 maggio.
Per chi si trova già nella capitale, sabato 22 arriveranno al Complesso del Vittoriano i capolavori dal Musée d'Orsay, che si tratterà in città con sessantacinque opere fino al 18 giugno.
Anche a Vicenza il fine settimana sarà all'insegna dell'Impressionismo, grazie alla mostra "Verso Monet. Storia del paesaggio dal Seicento al Novecento", reduce del successo riscontrato al Palazzo della Gran Guardia di Verona. La mostra è in programma dal 22 febbraio al 4 maggio.
Spostandosi di pochi chilometri, anche l'arte tra '800 e '900 muterà verso i Fauves, grazie a "Matisse, la figura. La forza della linea, l'emozione del colore", presso Palazzo dei Diamanti a Ferrara fino al 15 giugno.
Rovigo sceglie invece di distanziarsi dai paesaggi e dai colori francesi, presentando l'attesissima esposizione "L'ossessione nordica. Böcklin, Klimt, Munch e la pittura italiana" a Palazzo Roverella dal 22 febbraio al 22 giugno. Attraverso le opere di artisti provenienti da Nord, tra cui tedeschi, scandinavi, ma anche svizzeri, il pubblico si accosterà a luoghi fantastici, popolati di sentimenti profondi, di miti, di sogni e di simboli.
Ancora pochi giorni invece per ammirare "Robert Capa in Italia, 1945-44" al Mnaf - Museo Alinari di Firenze, che si concluderà il 23 febbraio.
Nella stessa data a Torino, chiuderanno anche "Renoir. Dalle collezioni del Musée d'Orsay e dell'Orangerie" alla Gam e "Raffaello. La Sacra Famiglia dell'Ermitage" a Palazzo Madama.
Infine, al Museo dell'Ara Pacis a Roma anche "Gemme dell'Impressionismo. Dipinti della National Gallery of Art di Washington" volgerà al termine, chiudendo con tre giorni di ingressi straordinari fino alle 23.00.
raffaello
·
mostre
·
munch
·
rodin
·
monet
·
impressionisti
·
renoir
·
matisse
·
klimt
·
robert capa
·
palazzo fava
·
settimana
·
ossessione nordica
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum