Vorarlberg: lezioni di architettura

Vorarlberg: lezioni di architettura
29/01/2008
La kunst Merano arte ospita la mostra di architettura dedicata a Helmut Dietrich e Much Untertrifaller, a cura di Walter Zschokke.
Il Vorarlberg, la regione più occidentale dell’Austria, è lo scrigno di opere e costruzioni di straordinaria qualità architettonica.
Agli architetti del gruppo dei “Baukünstler”, che negli anni Ottanta suscitarono per la prima volta interesse a livello internazionale, seguì una seconda generazione che, dopo aver completato gli studi e aver fatto alcune esperienze di lavoro, fece ritorno nella regione d’origine per profittare delle condizioni favorevoli e cominciare subito a costruire.
Helmut Dietrich e Much Untertrifaller sono tra gli architetti di maggior successo appartenenti a questa generazione. In mostra progetti ed immagini di opere di diverso genere, dalla casa unifamiliare al complesso abitativo, dal museo locale al teatro, dal centro commerciale al centro sportivo universitario, dall’arredamento di caffé alla rivitalizzazione di vecchie strutture.
Formatisi all’Università Tecnica di Vienna, subirono l’influenza di Ernst Hiesmayr, docente e architetto di grande levatura (1920-2006). Già con le prime opere diedero prova del loro talento: Helmut Dietrich con la Casa Preuss a Schnepfau (1989) e Much Untertrifaller con la Casa Silvretta sulla Bielerhöhe (1992), entrambe premiate e spesso pubblicate.
Nel 1992 vinsero il concorso internazionale per il Festspielhaus di Bregenz, nel 1993 aprirono uno studio comune in questa città. La ristrutturazione del Festspielhaus, eseguita in due fasi, è stata ultimata nel 2006. I due architetti hanno realizzato, inoltre, il centro piscine e wellness e il centro congressi arlberg well.com a St. Anton, la prima scuola costruita secondo i principi della casa passiva a Klaus (Vorarlberg), la nuova sala concerti e congressi nello Stadthallenkomplex a Vienna, nonchè molti altri progetti di grandi, ma anche di piccole dimensioni.
L’impegno dei due architetti - indipendentemente dalle dimensioni degli edifici – è sempre rivolto alla qualità della progettazione, dell’espressione architettonica e della realizzazione dei dettagli.
Da alcuni anni Dietrich e Untertrifaller fanno ritrarre le loro opere da Bruno Klomfar, fotografo originario del Vorarlberg specializzato in fotografia d’architettura che a Vienna si è conquistato una crescente fama. Il suo sguardo su edifici e spazi dimostra una profonda sensibilità per l’architettura e la topografia, nonché l’elaborazione di un punto di vista artistico.
DIETRICH | UNTERTRIFALLER ARCHITETTI
Merano arte - edificio Cassa di Risparmio
Portici 163 – 39012 Merano
26 gennaio – 30 marzo 2008
Catalogo: Edizioni Springer DT/GB
Il Vorarlberg, la regione più occidentale dell’Austria, è lo scrigno di opere e costruzioni di straordinaria qualità architettonica.
Agli architetti del gruppo dei “Baukünstler”, che negli anni Ottanta suscitarono per la prima volta interesse a livello internazionale, seguì una seconda generazione che, dopo aver completato gli studi e aver fatto alcune esperienze di lavoro, fece ritorno nella regione d’origine per profittare delle condizioni favorevoli e cominciare subito a costruire.
Helmut Dietrich e Much Untertrifaller sono tra gli architetti di maggior successo appartenenti a questa generazione. In mostra progetti ed immagini di opere di diverso genere, dalla casa unifamiliare al complesso abitativo, dal museo locale al teatro, dal centro commerciale al centro sportivo universitario, dall’arredamento di caffé alla rivitalizzazione di vecchie strutture.
Formatisi all’Università Tecnica di Vienna, subirono l’influenza di Ernst Hiesmayr, docente e architetto di grande levatura (1920-2006). Già con le prime opere diedero prova del loro talento: Helmut Dietrich con la Casa Preuss a Schnepfau (1989) e Much Untertrifaller con la Casa Silvretta sulla Bielerhöhe (1992), entrambe premiate e spesso pubblicate.
Nel 1992 vinsero il concorso internazionale per il Festspielhaus di Bregenz, nel 1993 aprirono uno studio comune in questa città. La ristrutturazione del Festspielhaus, eseguita in due fasi, è stata ultimata nel 2006. I due architetti hanno realizzato, inoltre, il centro piscine e wellness e il centro congressi arlberg well.com a St. Anton, la prima scuola costruita secondo i principi della casa passiva a Klaus (Vorarlberg), la nuova sala concerti e congressi nello Stadthallenkomplex a Vienna, nonchè molti altri progetti di grandi, ma anche di piccole dimensioni.
L’impegno dei due architetti - indipendentemente dalle dimensioni degli edifici – è sempre rivolto alla qualità della progettazione, dell’espressione architettonica e della realizzazione dei dettagli.
Da alcuni anni Dietrich e Untertrifaller fanno ritrarre le loro opere da Bruno Klomfar, fotografo originario del Vorarlberg specializzato in fotografia d’architettura che a Vienna si è conquistato una crescente fama. Il suo sguardo su edifici e spazi dimostra una profonda sensibilità per l’architettura e la topografia, nonché l’elaborazione di un punto di vista artistico.
DIETRICH | UNTERTRIFALLER ARCHITETTI
Merano arte - edificio Cassa di Risparmio
Portici 163 – 39012 Merano
26 gennaio – 30 marzo 2008
Catalogo: Edizioni Springer DT/GB
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma
-
Mondo | A settembre in una grande mostra
Tutti pazzi per Maria Antonietta al Victoria & Albert Museum
-
Napoli | Al Maschio Angioino fino al 24 settembre
Sole nero, la fotografia africana in mostra a Napoli
-
Gli appuntamenti con il maestro divisionista
Da Milano a Tortona è l’ora Pellizza da Volpedo
-
Milano | Dal 23 settembre a Palazzo Reale
Milano riscopre Andrea Appiani, il pittore italiano preferito da Napoleone