A Milano, sui Navigli, la nuova casa dell'arte di Arnaldo Pomodoro

Una scrittura sconcertante. Arnaldo Pomodoro. Opere 1954-1960
05/02/2013
Milano - "Una scrittura sconcertante. Arnaldo Pomodoro. Opere 1954-1960". Sarà questa mostra, che si apre il prossimo10 aprile per chiudersi il 30 giugno, ad inaugurare un nuovo spazio espositivo dedicato all'artista romagnolo e destinato a diventare un centro culturale per l'organizzazione di mostre, incontri, conferenze, presentazioni di libri, concerti ed un luogo di studio e di confronto intorno ai grandi temi e alle grandi figure dell’avanguardia contemporanea. Una struttura,situata presso la Darsena di Porta Ticinese, vicina sia allo studio dello scultore, che si trasferì a Milano nel 1954, che alla Fondazione a lui intitolata che ne documenta e ne promuove l'attività. Sullo sfondo i Navigli, a fare da scenario a questi tre luoghi limitrofi che, insieme, vanno a costituire un unico polo artistico.
La mostra in apertura ad aprile, curata da Flaminio Gualdoni, documenterà la prima stagione creativa di Arnaldo Pomodoro, attraverso ventotto rilievi in piombo, argento, bronzo e una selezione di disegni. L'evento successivo, dopo l’estate, sarà una mostra dedicata a Enrico Baj e alla stagione artistica degli anni Cinquanta e Sessanta.
Nicoletta Speltra
La mostra in apertura ad aprile, curata da Flaminio Gualdoni, documenterà la prima stagione creativa di Arnaldo Pomodoro, attraverso ventotto rilievi in piombo, argento, bronzo e una selezione di disegni. L'evento successivo, dopo l’estate, sarà una mostra dedicata a Enrico Baj e alla stagione artistica degli anni Cinquanta e Sessanta.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Milano
Brera rende omaggio a Giorgio Armani, il maestro che ha trasformato l’eleganza in arte
-
A Palazzo Reale fino all'11 gennaio 2026
Leonora Carrington, il sogno surrealista conquista Milano