Dal 7 novembre 2015 al 10 gennaio 2016
Alla Fondazione Prada un'antologica per Gianni Piacentino

"Gianni Piacentino", Fondazione Prada, 2015. Foto: Delfino Sisto Legnani. Courtesy Fondazione Prada
Ludovica Sanfelice
05/11/2015
Milano - Nella sala del Podium sviluppata su due livelli all'interno della nuova Fondazione Prada, è di scena un'ampia rassegna antologica dedicata alle creazioni di Gianni Piacentino, a cura di Germano Celant.
Rovesciando l'ordine cronologico, dalle creazioni più recenti agli esordi, il percorso espositivo accoglie un centinaio di opere dell'artista torinese ricomponendo la sua ricerca estetica dal 2015 al 1965. Tra eliche, veicoli, strutture essenziali, materiali cromati e meccanismi aerodinamici, si risale a ritroso alla radice di un interesse per la perfezione e per la cura del dettaglio, in equilibrio dialettico tra arte e design, tra artigianato e prodotto industriale, tra unicità e serialità.
Ingegneria, geometria, calcolo matematico e precisione plastica sottraggono all'opera d'arte la sua casualità a favore di una progettualità originale che trova nella velocità, nelle automobili, nelle motociclette e negli aerei il veicolo perfetto per esprimersi.
Dal 7 novembre 2015 al 10 gennaio 2016.
Consulta anche:
SCHEDA della mostra: "Gianni Piacentino"
La Fondazione Prada sbarca a Milano
Rovesciando l'ordine cronologico, dalle creazioni più recenti agli esordi, il percorso espositivo accoglie un centinaio di opere dell'artista torinese ricomponendo la sua ricerca estetica dal 2015 al 1965. Tra eliche, veicoli, strutture essenziali, materiali cromati e meccanismi aerodinamici, si risale a ritroso alla radice di un interesse per la perfezione e per la cura del dettaglio, in equilibrio dialettico tra arte e design, tra artigianato e prodotto industriale, tra unicità e serialità.
Ingegneria, geometria, calcolo matematico e precisione plastica sottraggono all'opera d'arte la sua casualità a favore di una progettualità originale che trova nella velocità, nelle automobili, nelle motociclette e negli aerei il veicolo perfetto per esprimersi.
Dal 7 novembre 2015 al 10 gennaio 2016.
Consulta anche:
SCHEDA della mostra: "Gianni Piacentino"
La Fondazione Prada sbarca a Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici