Dal 4 al 27 settembre a Milano
Incontro con l'androide che ha il volto di da Vinci

Ludovica Sanfelice
03/09/2015
Milano - Dal 4 al 27 settembre, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia ospiterà un androide corredato di tecnologie di mimica facciale di ultima generazione progettato in Giappone dal team di Minoru Asada, Direttore Robotica di neuroscienze cognitive dell’Università di Osaka, impegnato nello sviluppo di macchine capaci di interagire con le persone quasi come gli esseri umani.
Malgrado la lontana provenienza, il robot stupirà il pubblico per il suo aspetto familiare. Le sembianze attribuite alla macchina sono infatti quelle di un maturo Leonardo da Vinci che oltre all’evoluta mimica facciale colpirà con frasi ed espressioni tratte dai manoscritti del Genio del Rinascimento.
L’automa che rimarrà esposto tutti i giorni nell’orario di apertura del museo, durante i weekend offrirà ai visitatori un’interazione personale. Oltre a solleticare la curiosità, la sua presenza servirà a riflettere sul ruolo che le intelligenze artificiali potranno esercitare sulle nostre vite in tempi brevi grazie a studi trentennali condotti sul cervello umano.
Malgrado la lontana provenienza, il robot stupirà il pubblico per il suo aspetto familiare. Le sembianze attribuite alla macchina sono infatti quelle di un maturo Leonardo da Vinci che oltre all’evoluta mimica facciale colpirà con frasi ed espressioni tratte dai manoscritti del Genio del Rinascimento.
L’automa che rimarrà esposto tutti i giorni nell’orario di apertura del museo, durante i weekend offrirà ai visitatori un’interazione personale. Oltre a solleticare la curiosità, la sua presenza servirà a riflettere sul ruolo che le intelligenze artificiali potranno esercitare sulle nostre vite in tempi brevi grazie a studi trentennali condotti sul cervello umano.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 21 al 27 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edward Hopper al restauro del mosaico della Battaglia di Isso
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Roma | Esposto per la prima volta il materiale archeologico rinvenuto durante le indagini archeologiche dal 2022
Una giornata (da spettatori) al Colosseo e quel tesoro restituito dagli spalti alla fognatura
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico