Parere positivo per il prestito del disegno conservato presso le Gallerie dell'Accademia di Venezia.
L'Uomo Vitruviano a Milano per l'Expo
Leonardo da Vinci, Studio di Proporzioni del Corpo noto come Uomo Virtuviano, 1490 circa, Inchiostro metallo-tannico, inchiostro acquerellato, punta metallica, perforazioni e depressioni circolari, con incisioni a stilo in parte successive, su carta, Venezia, Gallerie dell'Accademia
L.Sanfelice
20/11/2014
Milano - L’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci lascerà la Laguna di Venezia dove è custodito da quasi due secoli presso le Gallerie dell’Accademia e arriverà a Milano.
Solo per un mese, durante il periodo dell’Expo, la leggendaria rappresentazione delle proporzioni ideali del corpo umano, esposta raramente per preservarne l’intergrità, raggiungerà quindi Palazzo Reale in occasione della mostra “Leonardo da Vinci 1552-1519. Il disegno del Mondo” e qui troverà collocazione accanto ad altre opere del maestro provenienti dal Museo del Louvre che parteciperà all’evento inviando la Belle Ferroniere, il San Giovanni Battista e l’Annunciazione.
Giovanna Damiani, sovrintendente del polo museale di Venezia, ha accompagnato il parere favorevole espresso da un pool di esperti chiamato a valutarne lo stato di salute dichiarando che “Il disegno può affrontare, con tutte le dovute cure, sia il trasporto sia l’esposizione”. La concessione succede all’iniziale rifiuto espresso dalla direttrice del Gabinetto e Stampe della Pinacoteca, Annalisa Perissa.
Il documento realizzato nel 1490 a matita e china e sospeso tra l’arte e la scienza, raffigura l’origine spirituale e fisica dell’uomo ed è ormai riconosciuto come icona della civiltà occidentale.
Consulta anche:
La guida d'Arte di Venezia
La guida d'arte di Milano
Tre prestiti del Louvre per l'Expo di Milano
Un Cenacolo virtuale per l'Expo
Leonardo e i tesori del Re
L'autoritratto di Leonardo nuovo simbolo di Torino
Solo per un mese, durante il periodo dell’Expo, la leggendaria rappresentazione delle proporzioni ideali del corpo umano, esposta raramente per preservarne l’intergrità, raggiungerà quindi Palazzo Reale in occasione della mostra “Leonardo da Vinci 1552-1519. Il disegno del Mondo” e qui troverà collocazione accanto ad altre opere del maestro provenienti dal Museo del Louvre che parteciperà all’evento inviando la Belle Ferroniere, il San Giovanni Battista e l’Annunciazione.
Giovanna Damiani, sovrintendente del polo museale di Venezia, ha accompagnato il parere favorevole espresso da un pool di esperti chiamato a valutarne lo stato di salute dichiarando che “Il disegno può affrontare, con tutte le dovute cure, sia il trasporto sia l’esposizione”. La concessione succede all’iniziale rifiuto espresso dalla direttrice del Gabinetto e Stampe della Pinacoteca, Annalisa Perissa.
Il documento realizzato nel 1490 a matita e china e sospeso tra l’arte e la scienza, raffigura l’origine spirituale e fisica dell’uomo ed è ormai riconosciuto come icona della civiltà occidentale.
Consulta anche:
La guida d'Arte di Venezia
La guida d'arte di Milano
Tre prestiti del Louvre per l'Expo di Milano
Un Cenacolo virtuale per l'Expo
Leonardo e i tesori del Re
L'autoritratto di Leonardo nuovo simbolo di Torino
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Gli appuntamenti con il maestro divisionista
Da Milano a Tortona è l’ora Pellizza da Volpedo