Le città fantasma invadono la Triennale di Milano

L.S.
14/07/2013
Milano - Una ricerca visionaria sulle città fagocitate dal progresso e dalla modernità e ridotte a limbo di urbanistiche casuali, e sospese sui limiti dell’irreale. Così si può descrivere “Foresta Rossa. 416 città fantasma nel Mondo”, mostra curata da Luca Molinari e Francesco Clerici che dal 17 luglio al 1 settembre sarà in programma alla Triennale di Milano e offrirà ai visitatori una sintesi del lavoro che l’artista Velasco Vitali conduce da anni su questo tema.
Mettendo da parte il bagaglio di sperimentazioni di nuove e tecniche e materiali condotte attraverso la scultura e l’installazione, Vitali torna alla pittura, realizzando una trentina di tele di grandi dimensioni (180x230) con tecniche miste, oltre a un centinaio di schizzi e disegni tutti legati al tema delle città da sempre al centro della sua indagine.
Mettendo da parte il bagaglio di sperimentazioni di nuove e tecniche e materiali condotte attraverso la scultura e l’installazione, Vitali torna alla pittura, realizzando una trentina di tele di grandi dimensioni (180x230) con tecniche miste, oltre a un centinaio di schizzi e disegni tutti legati al tema delle città da sempre al centro della sua indagine.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Milano | Dal 3 al 30 ottobre alla Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. Presto a Milano il racconto di una collezione ritrovata
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta