L'offerta culturale delle espositive del Comune, dei Musei Civici e della Pinacoteca di Brera
Le grandi mostre a Milano per Expo 2015
Francesco Hayez, Il bacio, 1859
Dario De Cataldo e Ludovica Sanfelice
21/01/2015
Milano - È stato presentato il programma espositivo che costituisce il nucleo artistico del palinsesto di Expo in Città, e che scandirà il calendario dell’area metropolitana milanese durante l’anno dell’Esposizione Universale. Qualità scientifica e curatele di prestigio caratterizzano ognuna delle mostre presenti in cartellone e nel complesso l’offerta spazia dall’arte antica ai giorni nostri presentando le più alte espressioni dell’arte italiana attraverso le opere di Giotto, Leonardo, Hayez, Raffaello o Medardo Rosso, assicurando un’ampia rappresentazione alle tendendze internazionali più innovative e riflettendo sui temi dell’Esposizione attraverso il linguaggio artistico.
Nelle sedi espositive di pertinenza del Comune (Palazzo Reale, PAC, Palazzo della Ragione), negli spazi museali civici (Castello Sforzesco, Museo del Novecento, GAM, Palazzo Morando, Palazzo Moriggia, Museo di Storia Naturale) e nella Pinacoteca di Brera, l’Italia e Milano cuciranno insieme la loro identità di centri della cultura e del pensiero creativo e la presenteranno al mondo intero.
E non è finita: come ha spiegato l’assessore alla Cultura, Filippo Del Corno, “Il cartellone delle grandi mostre che Milano offrirà ai visitatori di Expo 2015, di cui presentiamo le proposte promosse da Comune e Pinacoteca di Brera, si sta arricchendo delle molte esposizioni che le istituzioni private proporranno lungo il 2015 e che presenteremo a breve completando il programma che si snoda intorno alla parola chiave ‘Art’ del palinsesto di Expo in città”.
In una ricca galleria di immagini, presentiamo l'intero programma delle Grandi Mostre per Expo in città 2015, ordinata per sedi espositive.
Consulta anche:
La guida d'arte di Milano
Nelle sedi espositive di pertinenza del Comune (Palazzo Reale, PAC, Palazzo della Ragione), negli spazi museali civici (Castello Sforzesco, Museo del Novecento, GAM, Palazzo Morando, Palazzo Moriggia, Museo di Storia Naturale) e nella Pinacoteca di Brera, l’Italia e Milano cuciranno insieme la loro identità di centri della cultura e del pensiero creativo e la presenteranno al mondo intero.
E non è finita: come ha spiegato l’assessore alla Cultura, Filippo Del Corno, “Il cartellone delle grandi mostre che Milano offrirà ai visitatori di Expo 2015, di cui presentiamo le proposte promosse da Comune e Pinacoteca di Brera, si sta arricchendo delle molte esposizioni che le istituzioni private proporranno lungo il 2015 e che presenteremo a breve completando il programma che si snoda intorno alla parola chiave ‘Art’ del palinsesto di Expo in città”.
In una ricca galleria di immagini, presentiamo l'intero programma delle Grandi Mostre per Expo in città 2015, ordinata per sedi espositive.
Consulta anche:
La guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori