24esima conferenza generale Icom (International council of museums)
Più di un milione di persone per l'opera di Christo

Christo and Jeanne-Claude The Floating Piers, Lake Iseo, Italy, 2014-16 Photo: Wolfgang Volz © 2016 Christo
Ludovica Sanfelice
04/07/2016
Milano - Ospite della 24esima conferenza generale Icom (International council of museums), in corso al Mico di Milano, Christo ha commentato il successo stratosferico dell’opera The Floating Piers, l’installazione temporanea che ha caricato letteralmente sul suo dorso affiorante e dorato un milione e duecentomila persone in due settimane.
Tutto merito del viaggio ai confini del sogno che ha saputo immaginare e pazientemente costruire innescando al tempo stesso una scintilla creativa e vitale nella piccola comunità locale.
Anche se suona buffo l’opera d’arte non è The Floating Piers. ma il suo condurre in nessun luogo, ha fatto notare l’artista.
Il massimo della libertà. Una libertà che è principio morale di ogni progetto di Christo (e Jeanne Claude) e si esprime nell’assenza di padroni visto che l’installazione è autofinanziata. Nessuno la possiede e per chiarirlo l’opera svanisce, smantellata, senza concedere proroghe e bis. Dietro di sè lascia la traccia indelebile dell'emozione. Un'esperienza che difficilmente dimenticherà chi ha percorso la passerella.
Non reclamate un giorno o un'ora in più: "Tutto finisce nella vita”.
Parola di Christo.
Per approfondimenti:
Google Street View mappa The Floating Piers
L'anno di Christo
Christo sulle acque del lago d'Iseo
L'installazione di Christo sul lago d'Iseo tra gli eventi imperdibili del 2016
Christo verso il fiume
Le installazioni sull'acqua di Christo e Jeanne Claude al Museo di Santa Giulia
Christo and Jeanne-Claude. Water Projects
FOTO: Christo stupisce ancora
Tutto merito del viaggio ai confini del sogno che ha saputo immaginare e pazientemente costruire innescando al tempo stesso una scintilla creativa e vitale nella piccola comunità locale.
Anche se suona buffo l’opera d’arte non è The Floating Piers. ma il suo condurre in nessun luogo, ha fatto notare l’artista.
Il massimo della libertà. Una libertà che è principio morale di ogni progetto di Christo (e Jeanne Claude) e si esprime nell’assenza di padroni visto che l’installazione è autofinanziata. Nessuno la possiede e per chiarirlo l’opera svanisce, smantellata, senza concedere proroghe e bis. Dietro di sè lascia la traccia indelebile dell'emozione. Un'esperienza che difficilmente dimenticherà chi ha percorso la passerella.
Non reclamate un giorno o un'ora in più: "Tutto finisce nella vita”.
Parola di Christo.
Per approfondimenti:
Google Street View mappa The Floating Piers
L'anno di Christo
Christo sulle acque del lago d'Iseo
L'installazione di Christo sul lago d'Iseo tra gli eventi imperdibili del 2016
Christo verso il fiume
Le installazioni sull'acqua di Christo e Jeanne Claude al Museo di Santa Giulia
Christo and Jeanne-Claude. Water Projects
FOTO: Christo stupisce ancora
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Milano
Brera rende omaggio a Giorgio Armani, il maestro che ha trasformato l’eleganza in arte
-
A Palazzo Reale fino all'11 gennaio 2026
Leonora Carrington, il sogno surrealista conquista Milano