Respinta la richiesta di "Sant'Anna"
Tre prestiti dal Louvre per l’Expo di Milano
Leonardo da Vinci, San Giovanni Battista, 1506-1515 circa. Olio su tavola di noce, 73 ✕ 56,5 cm. Parigi, Musée du Louvre, Département des Peintures, Collezione di Luigi XIV, acquisito nel 1661
L.S.
18/09/2014
Milano - La conferma arriva attraverso le colonne del Corriere della Sera: il Louvre presterà all’Italia tre capolavori di Leonardo da Vinci in occasione dell’Expo universale di Milano.
Il Ritratto di Dama, il San Giovanni Battista e la piccola Annunciazione, lasceranno Parigi alla volta di Milano per partecipare alla grande rassegna “Leonardo da Vinci 1452 - 1519. Il Disegno del Mondo” che verrà allestita nelle sale di Palazzo Reale dal 15 aprile al 19 luglio del 2015.
Le negoziazioni tra i curatori della mostra, Pietro Marani e Maria Teresa Fiorio, e il Louvre sono giunte a tale risultato, al culmine di una trattativa che prevedeva anche il prestito della Sant’Anna, troppo grande per essere trasportata in sicurezza, secondo gli esperti di Parigi.
Maria Teresa Fiorio ha espresso viva soddisfazione: “Il Louvre è stato molto generoso, la ‘Belle Ferronière’ è ora in fase di restauro e sarà pronta e splendente per la nostra esposizione; il ‘San Giovanni Battista’ è abituato a viaggiare (è anche già stato a Milano nel 2009 per il tradizionale appuntamento natalizio promosso da Eni a Palazzo Marino); l’‘Annunciazione’ è un elemento fondamentale del percorso espositivo”.
Ora si attendono i nulla osta per le sezioni disegni e sculture che tra le richieste registrano la presenza de “L’Uomo Vitruviano”, conservato nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie dell’Accademia di Venezia e sospeso tra un no del conservatore e un si della Soprintendenza.
Leggi anche:
Il Ritratto di Dama di Leonardo sotto i ferri del Louvre
Una Gioconda di Botero per Expo 2015
Il Ritratto di Dama, il San Giovanni Battista e la piccola Annunciazione, lasceranno Parigi alla volta di Milano per partecipare alla grande rassegna “Leonardo da Vinci 1452 - 1519. Il Disegno del Mondo” che verrà allestita nelle sale di Palazzo Reale dal 15 aprile al 19 luglio del 2015.
Le negoziazioni tra i curatori della mostra, Pietro Marani e Maria Teresa Fiorio, e il Louvre sono giunte a tale risultato, al culmine di una trattativa che prevedeva anche il prestito della Sant’Anna, troppo grande per essere trasportata in sicurezza, secondo gli esperti di Parigi.
Maria Teresa Fiorio ha espresso viva soddisfazione: “Il Louvre è stato molto generoso, la ‘Belle Ferronière’ è ora in fase di restauro e sarà pronta e splendente per la nostra esposizione; il ‘San Giovanni Battista’ è abituato a viaggiare (è anche già stato a Milano nel 2009 per il tradizionale appuntamento natalizio promosso da Eni a Palazzo Marino); l’‘Annunciazione’ è un elemento fondamentale del percorso espositivo”.
Ora si attendono i nulla osta per le sezioni disegni e sculture che tra le richieste registrano la presenza de “L’Uomo Vitruviano”, conservato nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie dell’Accademia di Venezia e sospeso tra un no del conservatore e un si della Soprintendenza.
Leggi anche:
Il Ritratto di Dama di Leonardo sotto i ferri del Louvre
Una Gioconda di Botero per Expo 2015
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha