Il patrimonio invisibile in mostra alla GAM di Palermo

Galleria d'Arte Moderna Sant'Anna (GAM), Palermo
L.S.
09/07/2013
Palermo - Pescando nel grande bacino dei depositi che custodiscono le opere escluse, in molti casi per ragioni di spazio, la Galleria d'Arte Moderna Sant'Anna di Palermo (GAM) allestisce la mostra “Il museo tra storia e costume. Opere dai depositi”, a cura della direttrice Antonella Purpura e di Fernando Mazzocca e realizzata dal Comune in collaborazione con Civita Sicilia.
Attraverso il recupero di un significativo numero di opere organizzate in sette sezioni tematiche, il circuito espositivo ripercorre la storia dell’arte dell’Ottocento e del Novecento in Sicilia e in Italia, rivelando la ricchezza del panorama collezionistico locale.
Il materiale selezionato rappresenta una minuscola parte del patrimonio custodito e invisibile della Galleria ma ad esso è assegnato il compito di operare una sintesi della storia dell’arte, del costume, degli artisti, dei luoghi e dei collezionisti.
L’esposizione sarà aperta al pubblico dal 13 luglio al 22 settembre.
Attraverso il recupero di un significativo numero di opere organizzate in sette sezioni tematiche, il circuito espositivo ripercorre la storia dell’arte dell’Ottocento e del Novecento in Sicilia e in Italia, rivelando la ricchezza del panorama collezionistico locale.
Il materiale selezionato rappresenta una minuscola parte del patrimonio custodito e invisibile della Galleria ma ad esso è assegnato il compito di operare una sintesi della storia dell’arte, del costume, degli artisti, dei luoghi e dei collezionisti.
L’esposizione sarà aperta al pubblico dal 13 luglio al 22 settembre.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 21 al 27 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edward Hopper al restauro del mosaico della Battaglia di Isso
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Roma | Esposto per la prima volta il materiale archeologico rinvenuto durante le indagini archeologiche dal 2022
Una giornata (da spettatori) al Colosseo e quel tesoro restituito dagli spalti alla fognatura
-
Roma | Fino al 14 settembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma un dialogo tra gli artisti cinesi e i maestri della collezione Gnamc, da Balla a Cattelan
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer