Un testo scritto di suo pugno con indicazioni sulla conservazione delle opere
Urbino espone il testamento di Gino De Dominicis

L’artista e il suo doppio, Collezione privata, Tezze di Arzignano
E. Bramati
26/07/2014
Pesaro e Urbino - Dal 26 luglio 2014 al Palazzo Ducale di Urbino è esposto il testo olografo di Gino De Dominicis, ritrovato dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale. Il documento contiene scritti ed indicazioni che il misterioso e riservato artista volle lasciare per garantire un'adeguata conservazione e valorizzazione delle sue opere.
De Dominicis, scomparso nel 1998 all'età di 51 anni, fu un controverso esponente dell'arte italiana del secondo dopoguerra, impossibile da inquadrare in una precisa corrente artistica e dotato di uno stile unico ed estremamente personale, che lo portò a confrontarsi con diversi aspetti dell'arte e della cultura.
Il primo catalogo ragionato delle sue opere, curato da Italo Tomassoni, uscì solamente nel 2011, ma le sue opere sono conservate da anni presso prestigiose istituzioni come il MAXXI di Roma, che nel 2010 gli dedicò una grande retrospettiva.
De Dominicis, scomparso nel 1998 all'età di 51 anni, fu un controverso esponente dell'arte italiana del secondo dopoguerra, impossibile da inquadrare in una precisa corrente artistica e dotato di uno stile unico ed estremamente personale, che lo portò a confrontarsi con diversi aspetti dell'arte e della cultura.
Il primo catalogo ragionato delle sue opere, curato da Italo Tomassoni, uscì solamente nel 2011, ma le sue opere sono conservate da anni presso prestigiose istituzioni come il MAXXI di Roma, che nel 2010 gli dedicò una grande retrospettiva.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Padova | A Padova dal 16 ottobre
Da Picasso a Modigliani, i tesori di Roger Dutilleul a Palazzo Zabarella
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce