A Roma torna alla luce l'antica villa del mecenate di Ovidio

La Repubblica |
Villa Messalla
08/01/2013
Roma - Lungo la Via dei Laghi, a Ciampino, appena fuori Roma, è stata ritrovata la villa del mecenate Marco Valerio Messalla Corvino, che fu anche console sotto Ottaviano e comandante nella battaglia di Azio del 31 avanti Cristo. Villa Messalla è rimasta famosa per essere frequentata da Ovidio e altri poeti dell’età augustea. Insieme alla struttura, come riferisce oggi il quotidiano La Repubblica, sono state rinvenute sette statue conservate integre, dal momento che presentano solo alcune mutilazioni ricostruibili, sotto strati di terra, sul fondo di una vasca, dove si depositarono a seguito di un terremoto nel secondo secolo. Sono quelle che ispirarono al poeta Ovidio il mito di Niobe narrato nelle Metamorfosi. Tra le parti più importanti del ritrovamento c'è la Natio: una piscina all’aperto dalle pareti dipinte di azzurro lunga venti metri. Tra i rinvenimenti anche mosaici pavimentali in bianco e nero.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
Torino | In mostra a Palazzo Madama fino al 12 gennaio
Emilio Vedova e Tintoretto, una conversazione lunga una vita
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi