Alle due vincitrici un milione di euro
Capitale italiana della cultura 2016 e 2017: le dieci città finaliste

Ettore Tito, La mia rossa
L. Sanfelice
01/07/2015
Roma - Marco Cammelli, presidente della giuria per la selezione della città “Capitale italiana della cultura” per gli anni 2016 e 2017 ha consegnato al Ministro dei beni e delle attività culturali Dario Franceschini la short list dei comuni finalisti.
Il titolo, istituito dalla legge Art Bonus per stimolare la mobilitazione di energie nei progetti di sviluppo del territorio incentrati sul patrimonio culturale, prevede per le due città che verranno premiate il versamento di un contributo di un milione di euro e l’esclusione delle risorse investite nella realizzazione del progetto dal vincolo del patto di stabilità.
Dopo aver esaminato le domande di 24 comuni, valutandone il carattere innovativo, la qualità, la fattibilità e la sostenibilità a lungo termine, la giuria ha promosso unanimemente alla seconda fase Aquileia, Como, Ercolano, Mantova, Parma, Pisa, Pistoia, Spoleto, Taranto e Terni.
Entro il 15 settembre le città che figurano nell’elenco dei finalisti avranno il compito presentare un dossier di candidatura definitiva in vista dell’assegnazione del titolo che avverrà entro il 30 ottobre per la capitale del 2016, ed entro il 15 dicembre per la capitale del 2017.
Consulta anche:
E' Matera la capitale europea della cultura 2019
Cinque capitali della cultura per il 2015
Il titolo, istituito dalla legge Art Bonus per stimolare la mobilitazione di energie nei progetti di sviluppo del territorio incentrati sul patrimonio culturale, prevede per le due città che verranno premiate il versamento di un contributo di un milione di euro e l’esclusione delle risorse investite nella realizzazione del progetto dal vincolo del patto di stabilità.
Dopo aver esaminato le domande di 24 comuni, valutandone il carattere innovativo, la qualità, la fattibilità e la sostenibilità a lungo termine, la giuria ha promosso unanimemente alla seconda fase Aquileia, Como, Ercolano, Mantova, Parma, Pisa, Pistoia, Spoleto, Taranto e Terni.
Entro il 15 settembre le città che figurano nell’elenco dei finalisti avranno il compito presentare un dossier di candidatura definitiva in vista dell’assegnazione del titolo che avverrà entro il 30 ottobre per la capitale del 2016, ed entro il 15 dicembre per la capitale del 2017.
Consulta anche:
E' Matera la capitale europea della cultura 2019
Cinque capitali della cultura per il 2015
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
Ravenna | Dal 18 ottobre al 18 gennaio al MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall e l'arte del mosaico: il volto meno noto del maestro in mostra a Ravenna
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi