La rappresentazione artistica dei temi relativi alla nascita
L'Arte di partorire

Madonna del parto - Piero della Francesca
L.S.
05/09/2014
Roma - L’arte di partorire sarà l’argomento principale di sei incontri che avranno luogo a cadenza settimanale dal 5 settembre al 9 ottobre (ore 18:30 - 20:00) al MaXXI BASE, centro di ricerca del Museo Nazionale delle Arti del XXI Secol.o
L’iniziativa nasce da un’idea di Antonio Martino, ginecologo nell’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli, e Miriam Mirolla, curatrice, critica d’arte e docente di psicologia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.
Medici, scienziati, psicolofi, storici, galleristi e artisti contemporanei si daranno appuntamento per parlare di origine, gravidanza, parto, bellezza dello stato interessante, cambiamento fisico, postparto, allattamento e dell’elaborazione e rappresentazione di questi temi attraverso secoli di produzione artistica.
Un ciclo di appuntamenti ad ingresso libero dedicato alle donne e alle coppie in attesa.
Leggi anche:
La Madonna del Latte di Lorenzetti in mostra a Siena
Madonna del Latte: antico affresco esposto a Monterchi
L’iniziativa nasce da un’idea di Antonio Martino, ginecologo nell’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli, e Miriam Mirolla, curatrice, critica d’arte e docente di psicologia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.
Medici, scienziati, psicolofi, storici, galleristi e artisti contemporanei si daranno appuntamento per parlare di origine, gravidanza, parto, bellezza dello stato interessante, cambiamento fisico, postparto, allattamento e dell’elaborazione e rappresentazione di questi temi attraverso secoli di produzione artistica.
Un ciclo di appuntamenti ad ingresso libero dedicato alle donne e alle coppie in attesa.
Leggi anche:
La Madonna del Latte di Lorenzetti in mostra a Siena
Madonna del Latte: antico affresco esposto a Monterchi
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović