Nelle sale il 16, 17 e 18 ottobre
Loving Vincent: la vita di Van Gogh dalla tela al grande schermo

Vincent van Gogh, Arles Café Terrace at Night, 1881, olio su tela. Otterlo, Museo Kröller-Müller
Samantha De Martin
18/09/2017
Roma - Non possiamo che parlare con i nostri dipinti appuntava Van Gogh in uno dei suoi ultimi scritti. Ed è proprio per questo motivo che non poteva che partire dalle opere, oltre che dalle lettere dell'indiscusso genio dell'arte, il primo lumgometraggio, interamente dipinto su tela, che porterà sul grande schermo la travagliata esistenza e i magnetici capolavori dell'artista olandese.
Loving Vincent, nelle sale il 16, 17 e 18 ottobre, propone al pubblico un raffinato connubio tra arte, tecnologia e pittura, accendendo i riflettori sull'anima di uno dei protagonisti più amati di sempre, esposto nei più prestigiosi musei del mondo, da Amsterdam a New York, da Londra a Mosca, da Parigi a Dallas.
Scritto e diretto da Dorota Kobiela e Hugh Welchman, questo poetico lungometraggio è il frutto della elaborazione di 94 quadri dipinti del pittore, migliaia di immagini create nello stile di van Gogh e realizzate da un team di 125 artisti che per una anno hanno lavorato alla ricerca di un risultato originale e di impatto.
Dopo il successo di Van Gogh Alive - The Experience, la mostra multimediale più visitata al mondo, questa una nuova esperienza visiva - vincitrice del Premio del Pubblico all'ultimo Festival d'Annecy, e distribuita da Nexo Digital in collaborazione con Adler, con i media partner Radio DEEJAY, Sky Arte HD e Mymovies.it - segna una nuova frontiera per la Grande Arte al Cinema.
La narrazione - che incornicia sullo schermo opere come Caffè di notte, Campo di grano con volo di corvi, Notte stellata, ma anche ritratti e autoritratti di van Gogh - accompagna lo spettatore in Francia, nell'estate del 1891.
Armand Roulin, giovane inconcludente e privo di aspirazioni, riceve da suo padre, il postino Joseph Roulin, una lettera da consegnare a mano a Parigi. Il destinatario è Théo van Gogh, fratello del pittore che da poco si è tolto la vita, a soli 37 anni. Armand non sembra entusiasta della missione affidatagli, colto da un certo imbarazzo a fronte di quella amicizia che legava suo padre e Vincent, un pittore straniero che si era tagliato il lobo dell'orecchio sinistro ed era stato internato in un manicomio locale. Ma di Théo a Parigi non c’è traccia. La ricerca conduce Armand dal commerciante Père Tanguy e quindi nel tranquillo villaggio di Auvers-sur-Oise, dal dottor Paul Gachet, il medico che assistette Vincent nelle sue ultime settimane di vita.
Oltre che nelle opere lo spettatore entra in punta di piedi nei luoghi di Vincent e nell'anima dei personaggi che ebbero la fortuna di incontrarlo. Vedrà la locanda dei Ravoux, dove il pittore soggiornò per le ultime dieci settimane e dove il 29 luglio 1890 morì per un proiettile nell’addome. Con Armand, incontrerà la figlia del proprietario, Adeline Ravoux, la domestica e la figlia del dottore e anche il Barcaiolo conosciuto dal pittore nel corso della sua complessa esistenza.
Le sembianze dei personaggi che compaiono nel lungometraggio si ispirano a volti noti del mondo del cinema, abbinati ai dipinti che essi rappresentano. C'è Douglas Booth nei panni di Armand Roulin e Jerome Flynn in quelli del Dottor Gachet, al centro del dipinto che ha detenuto per quattordici anni il record di quadro con il prezzo più alto. C'è Aidan Turner, il Barcaiolo del dipinto di Vincent, La riva dell’Oise ad Auvers, e c'è infine il protagonista, van Gogh, definito ora come martire, ora come folle o satiro lussurioso, interpretato dall’attore di teatro Robert Gulaczyk.
Leggi anche:
• Viaggi d'arte - Loving Vincent. In Olanda con Van Gogh
• Torna la Grande Arte al Cinema. Ecco i titoli dell'autunno
Loving Vincent, nelle sale il 16, 17 e 18 ottobre, propone al pubblico un raffinato connubio tra arte, tecnologia e pittura, accendendo i riflettori sull'anima di uno dei protagonisti più amati di sempre, esposto nei più prestigiosi musei del mondo, da Amsterdam a New York, da Londra a Mosca, da Parigi a Dallas.
Scritto e diretto da Dorota Kobiela e Hugh Welchman, questo poetico lungometraggio è il frutto della elaborazione di 94 quadri dipinti del pittore, migliaia di immagini create nello stile di van Gogh e realizzate da un team di 125 artisti che per una anno hanno lavorato alla ricerca di un risultato originale e di impatto.
Dopo il successo di Van Gogh Alive - The Experience, la mostra multimediale più visitata al mondo, questa una nuova esperienza visiva - vincitrice del Premio del Pubblico all'ultimo Festival d'Annecy, e distribuita da Nexo Digital in collaborazione con Adler, con i media partner Radio DEEJAY, Sky Arte HD e Mymovies.it - segna una nuova frontiera per la Grande Arte al Cinema.
La narrazione - che incornicia sullo schermo opere come Caffè di notte, Campo di grano con volo di corvi, Notte stellata, ma anche ritratti e autoritratti di van Gogh - accompagna lo spettatore in Francia, nell'estate del 1891.
Armand Roulin, giovane inconcludente e privo di aspirazioni, riceve da suo padre, il postino Joseph Roulin, una lettera da consegnare a mano a Parigi. Il destinatario è Théo van Gogh, fratello del pittore che da poco si è tolto la vita, a soli 37 anni. Armand non sembra entusiasta della missione affidatagli, colto da un certo imbarazzo a fronte di quella amicizia che legava suo padre e Vincent, un pittore straniero che si era tagliato il lobo dell'orecchio sinistro ed era stato internato in un manicomio locale. Ma di Théo a Parigi non c’è traccia. La ricerca conduce Armand dal commerciante Père Tanguy e quindi nel tranquillo villaggio di Auvers-sur-Oise, dal dottor Paul Gachet, il medico che assistette Vincent nelle sue ultime settimane di vita.
Oltre che nelle opere lo spettatore entra in punta di piedi nei luoghi di Vincent e nell'anima dei personaggi che ebbero la fortuna di incontrarlo. Vedrà la locanda dei Ravoux, dove il pittore soggiornò per le ultime dieci settimane e dove il 29 luglio 1890 morì per un proiettile nell’addome. Con Armand, incontrerà la figlia del proprietario, Adeline Ravoux, la domestica e la figlia del dottore e anche il Barcaiolo conosciuto dal pittore nel corso della sua complessa esistenza.
Le sembianze dei personaggi che compaiono nel lungometraggio si ispirano a volti noti del mondo del cinema, abbinati ai dipinti che essi rappresentano. C'è Douglas Booth nei panni di Armand Roulin e Jerome Flynn in quelli del Dottor Gachet, al centro del dipinto che ha detenuto per quattordici anni il record di quadro con il prezzo più alto. C'è Aidan Turner, il Barcaiolo del dipinto di Vincent, La riva dell’Oise ad Auvers, e c'è infine il protagonista, van Gogh, definito ora come martire, ora come folle o satiro lussurioso, interpretato dall’attore di teatro Robert Gulaczyk.
Leggi anche:
• Viaggi d'arte - Loving Vincent. In Olanda con Van Gogh
• Torna la Grande Arte al Cinema. Ecco i titoli dell'autunno
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori