Il 31 marzo scade il bando per partecipare alla selezione dei film
Asolo Art Film Festival alla ricerca di artisti e talenti

Immagine tratta dal videoclip UMAAN - Una sola veste del regista Michele Bernardi, uno dei titoli in concorso all'Asolo Art Film Festival 2018 | Courtesy of © Michele Bernardi / UMAAN
Samantha De Martin
21/02/2019
Treviso - Raccontare l’arte in tutte le sue forme. È il motto di Asolo Art Film Festival, la più antica rassegna al mondo dedicata ai rapporti tra il cinema e le arti visive, pronta ad accogliere quanti, tra artisti, registi e nuovi talenti, abbiano il desiderio di farsi conoscere attraverso le proprie creazioni.
Ci sarà tempo fino al 31 marzo per partecipare alla selezione dei film che saranno protagonisti della XXXVII edizione di questo festival nato nel 1973 come distaccamento della Biennale d’Arte di Venezia, per iniziativa della critica e saggista Flavia Paulon.
Distinto nelle sezioni Film sull’Arte e Film d’Arte, il concorso si articola complessivamente in quattro categorie. La sezione "Film sull’Arte" accoglierà opere dedicate all’arte in tutte le sue forme (architettura, danza, musica…), biografie, lavori di ricostruzione storica, lungometraggi e cortometraggi.
Opere audiovisive, realizzate con ogni tecnologia adoperata come strumento di espressione artistica, comporranno invece la sezione Film d’Arte.
La novità assoluta di quest’anno sarà la categoria Internet Art dedicata alle opere audiovisive, senza limiti di durata, diffuse in rete.
Il bando di concorso è disponibile al link www.asoloartfilmfestival.com/edizione-19
ARTE.it sarà media partner dell'evento.
Leggi anche:
• “Il cinematografo mi fa paura”: all'Asolo Art Film Festival con Cosimo Terlizzi
• ARTE.it media partner dell'Asolo Art Film Festival
• Asolo Art Film Festival 2019: “Il cinematografo mi fa paura”. Dall’inquietudine di Eleonora Duse (1916) alla post internet art (2019). Fascinazione dell’immagine in movimento
• 500 opere da tutto il mondo per Asolo Art Film Festival 2019
• Asolo Art Film Festival: una tradizione lungimirante
Ci sarà tempo fino al 31 marzo per partecipare alla selezione dei film che saranno protagonisti della XXXVII edizione di questo festival nato nel 1973 come distaccamento della Biennale d’Arte di Venezia, per iniziativa della critica e saggista Flavia Paulon.

Distinto nelle sezioni Film sull’Arte e Film d’Arte, il concorso si articola complessivamente in quattro categorie. La sezione "Film sull’Arte" accoglierà opere dedicate all’arte in tutte le sue forme (architettura, danza, musica…), biografie, lavori di ricostruzione storica, lungometraggi e cortometraggi.
Opere audiovisive, realizzate con ogni tecnologia adoperata come strumento di espressione artistica, comporranno invece la sezione Film d’Arte.
La novità assoluta di quest’anno sarà la categoria Internet Art dedicata alle opere audiovisive, senza limiti di durata, diffuse in rete.
Il bando di concorso è disponibile al link www.asoloartfilmfestival.com/edizione-19
ARTE.it sarà media partner dell'evento.
Leggi anche:
• “Il cinematografo mi fa paura”: all'Asolo Art Film Festival con Cosimo Terlizzi
• ARTE.it media partner dell'Asolo Art Film Festival
• Asolo Art Film Festival 2019: “Il cinematografo mi fa paura”. Dall’inquietudine di Eleonora Duse (1916) alla post internet art (2019). Fascinazione dell’immagine in movimento
• 500 opere da tutto il mondo per Asolo Art Film Festival 2019
• Asolo Art Film Festival: una tradizione lungimirante
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici