Polemiche in Laguna
Chiude la “Moschea” della Biennale di Venezia

Interno della Chiesa della Misericordia trasformata in Moschea
Ludovica Sanfelice
22/05/2015
Venezia - Con effetto immediato chiude a Venezia la “Moschea” temporanea allestita dal Padiglione islandese all’interno della chiesa di Santa Maria della Misericordia di campo de l'Abazia, a Cannaregio.
Sull’opera, concepita dall’artista elvetico Christoph Büchel per sollevare riflessioni sociali e religiose, dopo l’ondata di polemiche scattano la revoca delle autorizzazioni e insieme i sigilli della prefettura. Il provvedimento oltre ad essere legato a questioni di sicurezza pubblica, punisce l’attività espositiva esercitata in violazione delle prescrizioni dettate dall’amministrazione comunale, e in particolare, relative all’utilizzo durante l’orario di apertura al pubblico, dello spazio interno dell’ex chiesa per finalità diverse da quelle di una mostra espositiva.
A gettare scompiglio sono state infatti la conversione spontanea del padiglione in un luogo di culto e il forte afflusso di persone rispetto a quanto previsto dalle normative di sicurezza.
Per approfondimenti:
I tanti mondi della Biennale di Venezia
Sull’opera, concepita dall’artista elvetico Christoph Büchel per sollevare riflessioni sociali e religiose, dopo l’ondata di polemiche scattano la revoca delle autorizzazioni e insieme i sigilli della prefettura. Il provvedimento oltre ad essere legato a questioni di sicurezza pubblica, punisce l’attività espositiva esercitata in violazione delle prescrizioni dettate dall’amministrazione comunale, e in particolare, relative all’utilizzo durante l’orario di apertura al pubblico, dello spazio interno dell’ex chiesa per finalità diverse da quelle di una mostra espositiva.
A gettare scompiglio sono state infatti la conversione spontanea del padiglione in un luogo di culto e il forte afflusso di persone rispetto a quanto previsto dalle normative di sicurezza.
Per approfondimenti:
I tanti mondi della Biennale di Venezia
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta