Conclusi i restauri dei mosaici pavimentali e il riallestimento delle sale
Il Museo Archeologico Nazionale di Altino riapre in anticipo

Il Museo Archeologico Nazionale di Altino
E. Bramati
30/07/2014
Venezia - Il Museo Archeologico Nazionale di Altino, che include due aree archeologiche esterne e custodisce importanti reperti del territorio lagunare, ha riaperto al pubblico in anticipo sui tempi previsti.
I lavori hanno interessato soprattutto il restauro, dopo 54 anni, dei mosaici pavimentali di epoca romana, databili tra il I e gli inizi del II secolo d.C.
Oltre a questi, sono state riallestite anche le due sale espositive, con l'intenzione di valorizzare la necropoli romana adiacente e di dotare il percorso di visita di un nuovo apparato didascalico.
La collezione del museo include diversi ritrovamenti, tra cui reperti lapidei, iscrizioni funerarie e frammenti architettonici provenienti dall'abitato, ma anche corredi tombali, monete, vasi e vetri, per un totale di circa 3 mila oggetti esposti e moltissimi altri custoditi nei depositi.
Consulta anche:
Vicino a Venezia risplende un monumento funerario romano
I lavori hanno interessato soprattutto il restauro, dopo 54 anni, dei mosaici pavimentali di epoca romana, databili tra il I e gli inizi del II secolo d.C.
Oltre a questi, sono state riallestite anche le due sale espositive, con l'intenzione di valorizzare la necropoli romana adiacente e di dotare il percorso di visita di un nuovo apparato didascalico.
La collezione del museo include diversi ritrovamenti, tra cui reperti lapidei, iscrizioni funerarie e frammenti architettonici provenienti dall'abitato, ma anche corredi tombali, monete, vasi e vetri, per un totale di circa 3 mila oggetti esposti e moltissimi altri custoditi nei depositi.
Consulta anche:
Vicino a Venezia risplende un monumento funerario romano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Il maestro del Novecento in due grandi mostre
A Ferrara e Ravenna è l’ora di Chagall
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni