Collezione Alberto Persico

Collezione Alberto Persico, Milano Art Gallery
Dal 20 November 2013 al 4 December 2013
Milano
Luogo: Milano Art Gallery
Indirizzo: via Galeazzo Alessi 11
Orari: da lunedì a venerdì 10-13/ 14.30-19; sabato 14.30-19
Curatori: Salvo Nugnes
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 76280638
E-Mail info: info@milanoartgallery.it
Sito ufficiale: http://www.milanoartgallery.it
Grande attesa alla storica "Milano Art Gallery" per l'imminente mostra sugli splendidi calendari d'epoca della rinomata collezione di Alberto Persico, organizzata dal noto manager Salvo Nugnes agente di importanti personalità del panorama culturale- artistico, che si terrà dal 19 Novembre al 4 Dicembre 2013, con inaugurazione in data Martedì 19 Novembre alle ore 18.
Alberto Persico, editore e collezionista cremonese, ha ideato la Time Collection Gallery, che narra la storia del tempo e del calendario, attraverso la raffigurazione di graffiti, incisioni, siti archeologici e esemplari particolari appartenenti alla sua pregevole collezione: messali, breviari, menologi, obituari, libri d'ore, almanacchi, agende ecclesiastiche e laiche, stampe murali, calendari manoscritti e miniati incisi o dipinti su supporti di vario genere, calendari pubblicitari, calendari da barbiere, datari, orologi etnici, rappresentazione del tempo.
Un aspetto assai interessante della storia del calendario è il fatto che tante grandi civiltà, sviluppatesi in epoche e in luoghi diversi pur con tutte le differenze peculiari riscontrabili, hanno avuto esigenze simili e spesso individuato soluzioni paragonabili al problema di organizzare il tempo e la sua decorrenza con un modello, mediante l'elaborazione di un calendario.
Persico spiega "Per Europa, Africa, Asia, America, Oceania il Sole e la Luna sono, anche se da diverse angolazioni, sempre gli stessi. Seppur differenti anche le stelle costituiscono un valido sistema di riferimento e così pure i fenomeni naturali. Di fatto, anche le teste di uomini differenti, in differenti luoghi ed epoche funzionano sempre più o meno nello stesso modo".
Time Collection Gallery ripercorre sinteticamente la progressiva conquista del tempo attraverso strumenti e modelli particolari, come il tempo imprigionato, approfondisce con i calendari della collezione Persico i supporti e le forme grazie ai quali e mediante i quali i vari modelli di calendario hanno attraversato il mondo e il tempo nel suo ciclico divenire.
In questa suggestiva esposizione sarà possibile ammirare da vicino questi preziosi calendari che segnano simbolicamente la storia del tempo intrecciata con la storia della vita e con il percorso esistenziale di ognuno.
Alberto Persico, editore e collezionista cremonese, ha ideato la Time Collection Gallery, che narra la storia del tempo e del calendario, attraverso la raffigurazione di graffiti, incisioni, siti archeologici e esemplari particolari appartenenti alla sua pregevole collezione: messali, breviari, menologi, obituari, libri d'ore, almanacchi, agende ecclesiastiche e laiche, stampe murali, calendari manoscritti e miniati incisi o dipinti su supporti di vario genere, calendari pubblicitari, calendari da barbiere, datari, orologi etnici, rappresentazione del tempo.
Un aspetto assai interessante della storia del calendario è il fatto che tante grandi civiltà, sviluppatesi in epoche e in luoghi diversi pur con tutte le differenze peculiari riscontrabili, hanno avuto esigenze simili e spesso individuato soluzioni paragonabili al problema di organizzare il tempo e la sua decorrenza con un modello, mediante l'elaborazione di un calendario.
Persico spiega "Per Europa, Africa, Asia, America, Oceania il Sole e la Luna sono, anche se da diverse angolazioni, sempre gli stessi. Seppur differenti anche le stelle costituiscono un valido sistema di riferimento e così pure i fenomeni naturali. Di fatto, anche le teste di uomini differenti, in differenti luoghi ed epoche funzionano sempre più o meno nello stesso modo".
Time Collection Gallery ripercorre sinteticamente la progressiva conquista del tempo attraverso strumenti e modelli particolari, come il tempo imprigionato, approfondisce con i calendari della collezione Persico i supporti e le forme grazie ai quali e mediante i quali i vari modelli di calendario hanno attraversato il mondo e il tempo nel suo ciclico divenire.
In questa suggestiva esposizione sarà possibile ammirare da vicino questi preziosi calendari che segnano simbolicamente la storia del tempo intrecciata con la storia della vita e con il percorso esistenziale di ognuno.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira