Alessandra Aita. Wood Sculptures

Alessandra Aita, Rinascita, scultura in legno
Dal 5 June 2018 al 1 July 2018
Milano
Luogo: Alson Gallery
Indirizzo: via San Maurilio 11
Orari: 10-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per prevendita: +39 02 72080187
E-Mail info: alsongallery@gmail.com
Sito ufficiale: http://alsongallery.com
Alessandra Aita nasce il 26 maggio 1983 a San Daniele del Friuli.Dopo aver studiato presso l’Istituto Statale d’Arte di Udine, ha frequentato un corso professionale di grafica e si è da subito dedicata alla carriera professionale. Dopo brevi esperienze lavorative ha aperto il proprio studio operando nel campo della grafica pubblicitaria. Da alcuni anni ha intrapreso la strada dell’arte seguendo le orme del padre, anch’egli artista contemporaneo.
Nelle sue realizzazioni riesce a trasmettere una forte energia espressiva che nasce da una profonda ricerca materica, da una nuova interpretazione dei suoi mezzi di lavoro professionale e da un’attenta analisi della società in cui viviamo.
Ha sempre avvertito il bisogno di esprimersi attraverso l’arte e fin da giovanissima ha sperimentato l’utilizzo di diversi materiali e tecniche per poi lasciarsi sedurre dalla scultura e dal legno.
“L’arte di Alessandra Aita si fonda sul contrasto e l’accostamento fra corpo e anima, materia e spirito. I corpi di legno delle sue sculture sono come ruvide corazze corrose dal tempo che si aprono per lasciar trapelare la preziosa essenza vitale che da loro s’irradia in modo incandescente. La scultrice abbina magistralmente il legno, elemento arcaico e la moderna tecnologia luministica, per creare opere d’incantevole splendore. La luce nelle sue sculture e nelle sue lampade assume il significato mistico di ‘luce spirituale’, scintilla divina che abita all’interno dei corpi. Corpi che lei costruisce con un lavoro paziente e antico, utilizzando materiali di recupero che vengono assemblati per raggiungere poetiche sembianze umane. Gli uomini e le donne scolpiti da Alessandra Aita sono carichi di vita interiore, le fisionomie sono introspettive, le anatomie pervase da cocente dinamismo psichico, seppure bloccate nella loro statuaria fissità. Ma l’interiorità ricca di questi personaggi è talmente preponderante da spezzare e travalicare la forma e tradursi in luce, la più pura sublimazione della materia. Materia e Spirito, Corpo e Anima sono quindi messi in gioco in queste sculture ed utilizzati per produrre un contrappunto fatto di metafore e continue allusioni luministiche e chiaroscurali, al fine di tradurre in forma l’essenza e la bellezza interiore ed esteriore degli esseri umani.”(Ivan Buttazzoni, filosofo e critico d’arte)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira