Paesaggi
										 
										
										
																		
																																												Paesaggi, Galleria Comunale, Taranto
											
										
										
									Dal 14 November 2014 al 20 November 2014
Taranto
Luogo: Galleria Comunale
Indirizzo: p.zza Castel Sant'Angelo
Orari: tutti i giorni 10.30-12.30 / 17.30-20
Curatori: Massimo Giusto
Enti promotori:
- Comune di Taranto
 
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 099 458111
E-Mail info: culturataranto@comune.taranto.it
Sito ufficiale: http://www.comune.taranto.it
								
								La concezione della canonica “Pittura di Paesaggio”,nella fisionomia dell’arte contemporanea, offre interessanti spunti interpretativi di questo nostro sempre più complesso e variegato contesto socio culturale. Al di là delle scelte stilistiche, degli artisti qui presentati, il tema lascia intravedere l’urgenza di riappropriarsi di quei presupposti mediante modalità espressive che palesano sempre più l’esigenza di manifestare quel naturale rapporto di reciproca interdipendenza tra microcosmo e macrocosmo.
Se è vero che Il paesaggio nell’arte contemporanea può essere interpretato come parte di un programma di demistificazione, come presa di distanza critica rispetto ai miti coltivati dalle varie società, inevitabilmente esso diviene modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità dei costumi della società contemporanea. Il paesaggio, quindi, come strumento per esprimere l'inconscio, ma anche un orientamento politico o una classe sociale.
I modi in cui si è deciso di addentrarsi nel tema sono assai diversi e rispondono a criteri metodologici persino opposti, ma tutte le opere, drammaticamente poetiche, sono visioni del mondo scorte attraverso un velo di pittura ad olio, una manipolazione di metalli preziosi, un uso della spatola, finanche un appropriato impiego di mezzi informatici, il tutto in sequenze che ora delineano ora deformano la realtà, fino a mutarla in un sogno.
Nascono cosi immagini che galleggiano sospese ad un filo fragile come un sospiro. Paesaggi precari, in disfacimento, tanto fantasmatici da non essere, in alcuni casi, riconoscibili come tali, confusi, come sono, in volti corrucciati. Scorci paesaggistici, insomma, che nella realtà sono ormai dissolti in un gioco tragico e sottile, invadente ed ambiguo, come invadenti ed ambigue sono l'Arte e la vita.
Massimo Giusto
							
							Se è vero che Il paesaggio nell’arte contemporanea può essere interpretato come parte di un programma di demistificazione, come presa di distanza critica rispetto ai miti coltivati dalle varie società, inevitabilmente esso diviene modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità dei costumi della società contemporanea. Il paesaggio, quindi, come strumento per esprimere l'inconscio, ma anche un orientamento politico o una classe sociale.
I modi in cui si è deciso di addentrarsi nel tema sono assai diversi e rispondono a criteri metodologici persino opposti, ma tutte le opere, drammaticamente poetiche, sono visioni del mondo scorte attraverso un velo di pittura ad olio, una manipolazione di metalli preziosi, un uso della spatola, finanche un appropriato impiego di mezzi informatici, il tutto in sequenze che ora delineano ora deformano la realtà, fino a mutarla in un sogno.
Nascono cosi immagini che galleggiano sospese ad un filo fragile come un sospiro. Paesaggi precari, in disfacimento, tanto fantasmatici da non essere, in alcuni casi, riconoscibili come tali, confusi, come sono, in volti corrucciati. Scorci paesaggistici, insomma, che nella realtà sono ormai dissolti in un gioco tragico e sottile, invadente ed ambiguo, come invadenti ed ambigue sono l'Arte e la vita.
Massimo Giusto
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
													
								galleria comunale							
							·													
								antonio camardi							
							·													
								danilo colizzi							
							·													
								luciana de ciro							
							·													
								leo de castri							
							·													
								annamaria franchini							
							·													
								annamaria masi							
							·													
								rosaria sara roselli							
							·													
								francesca vetrano							
							·													
								spyridon trousas							
																		
										
					COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles