Verdi e Wagner si sfidano a Verona in una mostra spettacolo

A CURA DELLA REDAZIONE
02/07/2013
Verona - Le celebrazioni del centenario del Festival lirico areniano accendono Verona combinando l’importante anniversario con i festeggiamenti per il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi e Richard Wagner. In tale ambito Classica Italia, Skira Classica e lo Studio di architettura Scandurra presentano la mostra-spettacolo interattiva Werdi Vagner, aperta alle visite dal 3 luglio all’8 settembre 2013.
Attraversando le sale del Palazzo della Gran Guardia (Piazza Brà), a pochi passi dall’Arena, l’originale allestimento sarà articolato sul confronto continuo tra le opere e le personalità dei due compositori.
Il dialogo, teso a coinvolgere il visitatore in un’esperienza sensoriale ed emotiva attraverso l’utilizzo di diversi media, verterà su i grandi temi comuni alle opere di Verdi e Wagner: l’amore, l’eroe, la notte, la morte, le arti e la festa.
Al termine dell’approfondimento culturale che il percorso disegna e offre attraverso l’ascolto, la visione e diverse attività ludiche, il visitatore riceverà un invito informale e scherzoso a “schierarsi” con l’uno o con l’altro compositore e dovrà esprimerla imboccando una delle due uscite alternative che chiudono la mostra.
Una piccola sfida alla presunta inconciliabilità tra i due artisti.
Attraversando le sale del Palazzo della Gran Guardia (Piazza Brà), a pochi passi dall’Arena, l’originale allestimento sarà articolato sul confronto continuo tra le opere e le personalità dei due compositori.
Il dialogo, teso a coinvolgere il visitatore in un’esperienza sensoriale ed emotiva attraverso l’utilizzo di diversi media, verterà su i grandi temi comuni alle opere di Verdi e Wagner: l’amore, l’eroe, la notte, la morte, le arti e la festa.
Al termine dell’approfondimento culturale che il percorso disegna e offre attraverso l’ascolto, la visione e diverse attività ludiche, il visitatore riceverà un invito informale e scherzoso a “schierarsi” con l’uno o con l’altro compositore e dovrà esprimerla imboccando una delle due uscite alternative che chiudono la mostra.
Una piccola sfida alla presunta inconciliabilità tra i due artisti.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Potenza | Contemporaneo ad alta quota
Il Pollino, una montagna d’arte (e di sogni)
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma