Raffaello 500
ARTE.it, un nuovo canale per Raffaello

Raffaello Sanzio e Giulio Romano, Trasfigurazione, 1518-1520, Tempera grassa su tavola, 279 x 410 cm, Pinacoteca Vaticana, Città del Vaticano | © Governatorato SCV - Musei Vaticani
Ufficio Stampa
12/03/2020
Roma - In occasione delle celebrazioni del 500° anniversario della morte di Raffaello Sanzio in ragione dell'emergenza sanitaria in Italia che ha forzato alla chiusura di tutti i musei, i luoghi di cultura e le mostre d'arte, ARTE.it ha deciso di offrire ai propri lettori un nuovo canale dedicato a Raffaello.
All'indirizzo www.arte.it/raffaello sono pubblicati, articoli, gallerie immagini, tutte le mostre che saranno visitabili dopo il 3 aprile e una mappa con selezione delle opere italiane e internazionali più famose dell'artista nato ad Urbino nel 1483 e morto a soli 37 anni nel 1520 a Roma.
Nei prossimi giorni continueremo ad aggiornale il nuovo canale e a cercare di informare e intrattenere il pubblico dei nostri lettori in questo momento così difficile per il mondo dell'arte e della storia del nostro paese.
VIVA L'ARTE, VIVA L'ITALIA

Il Sogno di Raffaello non si ferma. Su ARTE.it un intero canale dedicato a Raffaello Sanzio nel 500° anniversario dalla morte dell'artista: www.arte.it/raffaello
All'indirizzo www.arte.it/raffaello sono pubblicati, articoli, gallerie immagini, tutte le mostre che saranno visitabili dopo il 3 aprile e una mappa con selezione delle opere italiane e internazionali più famose dell'artista nato ad Urbino nel 1483 e morto a soli 37 anni nel 1520 a Roma.
Nei prossimi giorni continueremo ad aggiornale il nuovo canale e a cercare di informare e intrattenere il pubblico dei nostri lettori in questo momento così difficile per il mondo dell'arte e della storia del nostro paese.
VIVA L'ARTE, VIVA L'ITALIA

Il Sogno di Raffaello non si ferma. Su ARTE.it un intero canale dedicato a Raffaello Sanzio nel 500° anniversario dalla morte dell'artista: www.arte.it/raffaello
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović