Donatella Baruzzi e Mario Giavino. Naturalis Historiae

Donatella Baruzzi e Mario Giavino. Naturalis Historiae, ArtiLab, Milano
Dal 8 May 2014 al 24 May 2014
Milano
Luogo: ArtiLab
Indirizzo: via Atto Vannucci 11
Orari: Martedì - Sabato 17-19 e su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 338 5475211
Sito ufficiale: http://https://www.facebook.com/events/539380856170873/
Giovedì 8 Maggio presso ArtiLab si inaugura la mostra "Naturalis Historiae" di Donatella Baruzzi e Mario Giavino.
Nelle opere su carta e ceramiche esposte si rintraccia un tema comune: la natura come fonte di ispirazione costante, alfabeto enciclopedico di forme e trame, energia vitale e creatrice.
Storie naturali, storie che nascono e si sviluppano naturalmente, da micro a macro cosmi. Tracce e forme germinali che si ramificano in labirinti, si moltiplicano come corpuscoli cellulari. Forme geometriche od organiche, chiuse o aperte che prendono corpo nella materia e nel colore. Forme meditate nella calma e sapienza del gesto che assecondano lo sguardo e il tatto offrendosi con semplice evidenza.
Spessori accarezzati dalla mano e dal pennello, resi tattili all’occhio da smalti e pigmenti: terre e minerali che si trasformano in un processo metamorfico richiamando forme archetipiche o placandosi in delicati equilibri.
Nel lavoro di Donatella Baruzzi e Mario Giavino, pur nella diversità degli esiti, si rintraccia una matrice comune: la natura come fonte di ispirazione costante, alfabeto enciclopedico di forme e trame, energia vitale e creatrice.
Ma se la natura è idillio, è anche natura dell’uomo e la “naturalis historia” ne è la sua restituzione mediata dai sensi, rilettura, interpretazione, ricordo, nostalgia di una presenza /assenza. La natura è allusione, percorso di ritorno ad una semplificazione vitale nel germogliare ossessivo dei segni o specchio di una superiore armonia ove gli opposti coincidono in una calma sospesa e senza tempo.
Nelle opere su carta e ceramiche esposte si rintraccia un tema comune: la natura come fonte di ispirazione costante, alfabeto enciclopedico di forme e trame, energia vitale e creatrice.
Storie naturali, storie che nascono e si sviluppano naturalmente, da micro a macro cosmi. Tracce e forme germinali che si ramificano in labirinti, si moltiplicano come corpuscoli cellulari. Forme geometriche od organiche, chiuse o aperte che prendono corpo nella materia e nel colore. Forme meditate nella calma e sapienza del gesto che assecondano lo sguardo e il tatto offrendosi con semplice evidenza.
Spessori accarezzati dalla mano e dal pennello, resi tattili all’occhio da smalti e pigmenti: terre e minerali che si trasformano in un processo metamorfico richiamando forme archetipiche o placandosi in delicati equilibri.
Nel lavoro di Donatella Baruzzi e Mario Giavino, pur nella diversità degli esiti, si rintraccia una matrice comune: la natura come fonte di ispirazione costante, alfabeto enciclopedico di forme e trame, energia vitale e creatrice.
Ma se la natura è idillio, è anche natura dell’uomo e la “naturalis historia” ne è la sua restituzione mediata dai sensi, rilettura, interpretazione, ricordo, nostalgia di una presenza /assenza. La natura è allusione, percorso di ritorno ad una semplificazione vitale nel germogliare ossessivo dei segni o specchio di una superiore armonia ove gli opposti coincidono in una calma sospesa e senza tempo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti