Fermento

Spazio Punch, Fermento. Progettare una birra, Ex Birrificio dell’isola della Giudecca, Venezia
Dal 14 October 2016 al 14 October 2016
Venezia
Luogo: Spazio Punch
Indirizzo: Giudecca 800/o
Orari: 18.30
Costo del biglietto: Ingresso libero
E-Mail info: info@spaziopunch.com
Sito ufficiale: http://www.spaziopunch.com
Spazio Punch presenta EX B, birra artigianale biologica nata dalla collaborazione con un piccolo produttore locale. Il progetto rimette in moto un racconto e l’Ex Birrificio dell’isola della Giudecca, oggi sede di spazi culturali e atelier, torna ad essere un luogo di produzione attraverso un’attività antica e vivace. EX B combina qualità e ricerca: materie prime provenienti da agricoltura biologica e un design, a cura di Metodo Studio (www.metodostudio.com), che riflette il presente.
In occasione di Fermento, Spazio Punch invita BOTTIN (www.bottin.it), sound designer e producer di base a Venezia, a concepire un live djset. Sarà inoltre possibile visitare la mostra in corso Ola-Dele Kuku. Diminished Capacity, Padiglione Nigeria della 15. Mostra Internazionale di Architettura (www.venice2016.nigerianpavilion.org), in corso fino al 27 novembre 2016.
Spazio Punch è arte, moda, editoria, architettura, contemporaneità. Un’organizzazione non profit a Venezia, nell’isola della Giudecca, che fa ricerca, progetta e realizza eventi culturali, mostre, momenti di incontro. Dal 2011 promuove la cultura contemporanea attivando collaborazioni a livello locale, nazionale e internazionale. L’Ex Birrificio da inizio Novecento ha ospitato la produzione di Birra Venezia, Pedavena, Dreher, Heineken. Quando l’ultima distilleria Pizzolotto, produttrice di liquori, termina l’attività il complesso viene convertito in studi d’artista e laboratori artigianali, ripensando gli spazi da industriali a creativi. Il nome dello spazio richiama la sua storia e si lega alla conservazione di un’archeologia industriale che caratterizza la zona della Giudecca, oggi riqualificata, con gallerie d’arte, residenze, incubatori culturali e d’impresa.
In occasione di Fermento, Spazio Punch invita BOTTIN (www.bottin.it), sound designer e producer di base a Venezia, a concepire un live djset. Sarà inoltre possibile visitare la mostra in corso Ola-Dele Kuku. Diminished Capacity, Padiglione Nigeria della 15. Mostra Internazionale di Architettura (www.venice2016.nigerianpavilion.org), in corso fino al 27 novembre 2016.
Spazio Punch è arte, moda, editoria, architettura, contemporaneità. Un’organizzazione non profit a Venezia, nell’isola della Giudecca, che fa ricerca, progetta e realizza eventi culturali, mostre, momenti di incontro. Dal 2011 promuove la cultura contemporanea attivando collaborazioni a livello locale, nazionale e internazionale. L’Ex Birrificio da inizio Novecento ha ospitato la produzione di Birra Venezia, Pedavena, Dreher, Heineken. Quando l’ultima distilleria Pizzolotto, produttrice di liquori, termina l’attività il complesso viene convertito in studi d’artista e laboratori artigianali, ripensando gli spazi da industriali a creativi. Il nome dello spazio richiama la sua storia e si lega alla conservazione di un’archeologia industriale che caratterizza la zona della Giudecca, oggi riqualificata, con gallerie d’arte, residenze, incubatori culturali e d’impresa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
venezia
·
spazio punch
·
eventi collaterali
·
mostre 2016
·
ex b
·
metodo studio
·
fermento
·
bottin
·
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito