Ermanno Toccotelli. Una Vita nell'Arte

Ermanno Toccotelli. Una Vita nell'Arte, Castello Orsini Colonna, Avezzano (AQ)
Dal 2 September 2013 al 15 September 2013
Avezzano | L'Aquila
Luogo: Castello Orsini Colonna
Indirizzo: piazza Castello
Orari: da lunedì a domenica 9-13/ 16-20
Telefono per informazioni: +39 0863 23384
E-Mail info: dimitri.ruggeri@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.comune.avezzano.aq.it
Dal 2 al 15 settembre 2013, presso la Pinacoteca d’arte contemporanea “Ernesto Pomilio” ubicata nel Castello Orsini Colonna di Avezzano, sarà aperta al pubblico la mostra antologica “Una Vita nell’Arte”, dedicata al pittore e poeta Ermanno Toccotelli. L’iniziativa, nata da un progetto di Gianmaria Toccotelli e Marco Ridolfi, ha lo scopo di commemorare i trent’anni dalla scomparsa dell’artista che è stato, tra l’altro, fra i fondatori, e poi anche presidente per dieci anni, del G.A.M. (Gruppo Artistico Marsicano) di cui hanno fatto parte illustri artisti noti a livello nazionale e internazionale. Il gruppo, nato ufficialmente nel 1956, attraverso le rilevanti attività portate avanti, tra cui il Premio Avezzano, è stato il volano culturale del territorio marsicano e l’anticipatore di alcune tendenze artistiche riprese anche da manifestazioni di rilevanza mondiale quali la Biennale di Venezia.
L’ambizioso progetto di riportare alla luce la memoria dell’artista è stato reso possibile anche grazie alla collaborazione dell’Associazione Culturale “Abruzzo Domani”, presieduta dal Prof. Oreste Cordeschi, dal coordinamento del Prof. Roberto Di Paola e dal finanziamento della Fondazione Carispaq. Il contributo critico è stato curato da Chiara Strozzieri, Leo Strozzieri e Roberto Di Paola.
Nel corso del vernissage il poeta Dimitri Ruggeri leggerà alcuni testi selezionati, tratti dalle pubblicazioni di Toccotelli, Il bivacco dei sogni (CEAM, Avezzano 1951) ed Il gatto nero (Regione Letteraria, Firenze 1969).
(© Riproduzione Riservata – D. Ruggeri)
L’ambizioso progetto di riportare alla luce la memoria dell’artista è stato reso possibile anche grazie alla collaborazione dell’Associazione Culturale “Abruzzo Domani”, presieduta dal Prof. Oreste Cordeschi, dal coordinamento del Prof. Roberto Di Paola e dal finanziamento della Fondazione Carispaq. Il contributo critico è stato curato da Chiara Strozzieri, Leo Strozzieri e Roberto Di Paola.
Nel corso del vernissage il poeta Dimitri Ruggeri leggerà alcuni testi selezionati, tratti dalle pubblicazioni di Toccotelli, Il bivacco dei sogni (CEAM, Avezzano 1951) ed Il gatto nero (Regione Letteraria, Firenze 1969).
(© Riproduzione Riservata – D. Ruggeri)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina