Profili di artisti nei monumenti dell’Opera di Santa Maria del Fiore

Arnolfo di Cambio, Museo dell'Opera del Duomo, Firenze
Dal 15 November 2016 al 28 February 2017
Firenze
Luogo: Centro Arte e Cultura
Indirizzo: piazza San Giovanni 7
Orari: h 17
Curatori: Francesco Guerrieri, Bruno Santi
Costo del biglietto: ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 055 2302885
E-Mail info: opera@operaduomo.firenze.it
Sito ufficiale: http://https://operaduomo.firenze.it/
Ai monumenti del Duomo di Firenze lavorarono i maggiori artisti italiani del Medio Evo e del Rinascimento: Arnolfo di Cambio, Giotto, Andrea Pisano, Filippo Brunelleschi, Lorenzo Ghiberti, Donatello, Paolo Uccello, Andrea del Verrocchio, Antonio del Pollaiolo, Luca della Robbia, Giorgio Vasari, Federico Zuccari, Michelangelo e molti altri ancora.
Il nuovo ciclo di incontri dal titolo “Profili di artisti nei monumenti dell’Opera di Santa Maria del Fiore”, a cura di Francesco Gurrieri e Bruno Santi, ha come tema i grandi artisti che furono chiamati a lavorare per i monumenti del Duomo di Firenze. Una ricognizione, che si configura come un'aggiornata, affascinante antologia di cultura artistica.
Il ciclo di 11 conferenze, promosso dall’Opera di Santa Maria del Fiore, si terrà presso Il Centro Arte e Cultura a Firenze (Piazza San Giovanni 7), dal 15 novembre 2016 al 28 febbraio 2017, di martedì alle ore 17.
E proprio ad Arnolfo di Cambio (architetto, urbanista, scultore) è dedicata la prima conferenza di Bruno Santi, il 15 novembre. Il martedì successivo, 22 novembre, sarà la volta di Giotto a cura di Marco Collareta, mentre Gert Kreytenberg parlerà di Andrea Pisano il 29 dello stesso mese. Il 6 dicembre, Francesco Gurrieri affronterà Filippo Brunelleschi e il 13 dicembre Anna Maria Giusti Lorenzo Ghiberti. Le conferenze riprenderanno dopo le feste natalizie, il 10 gennaio 2017, con Donatello a cura di Francesco Caglioti. Seguirà il 17 gennaio, Anna Maria Bernacchioni con Paolo Uccello. Il 24 gennaio Giancarlo Gentilini parlerà di Luca della Robbia e il 31 Timothy Verdon di Baccio Bandinelli. Antonio Pinelli condurrà la conferenza su Federico Zuccari il 14 febbraio, mentre Alessandro Cecchi chiuderà il ciclo di incontri, il 28 febbraio, con Giorgio Vasari.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito