Antica Roma e Marmilla. Macchine da guerra e da costruzione

Antica Roma e Marmilla. Macchine da guerra e da costruzione
Dal 12 April 2014 al 25 March 2015
Barumini | Medio Campidano
Luogo: Centro Culturale Giovanni Lilliu
Indirizzo: viale Su Nuraxi
Orari: tutti i giorni 10-19
Enti promotori:
- Fondazione Barumini Sistema Cultura
- Comune di Barumini
- GAL Marmilla
Telefono per informazioni: +39 070 9368476
E-Mail info: promobarumini@email.it
Sito ufficiale: http://www.comunebarumini.it
Sabato 12 aprile 2014 alle ore 16.30 presso il Centro di Comunicazione e Promozione del Patrimonio Culturale “Giovanni Lilliu” sarà inaugurata la Mostra “Antica Roma e Marmilla: Macchine da guerra e da costruzione”. Edita dalla Niccolai SNC, promossa e organizzata dalla Fondazione Barumini Sistema Cultura e dal Comune di Barumini con il patrocinio del GAL Marmilla. La mostra, a carattere scientifico-educativo, si propone di delineare il quadro storico – culturale della Marmilla in età romana, e al contempo, di offrire un approccio interattivo all’esposizione delle macchine ad uso civile e bellico utilizzate dai Romani.
Composta da ben 40 modelli - rappresentanti le antiche armature, il vestiario e soprattutto le macchine da guerra e da costruzione utilizzate dai romani - racconta la storia dell’evoluzione meccanica e dei principi fisici che ne regolano il funzionamento.
La forte passione per la storia e l'ingegneria, le tecniche messe a punto nel laboratorio della famiglia Niccolai, l’interpretazione e lo studio di libri lasciati da grandi uomini, come il "De Architectura" di Marco Vitruvio Pollione - architetto ed ingegnere romano del I secolo a.C. - hanno permesso la ricostruzione dei modelli in scala, realizzati accuratamente con materiali dell’epoca: legno, ferro, stoffa, cordame, bronzo.
L’elaborazione dei disegni originali, tramite l’utilizzo di moderni software di grafica, ha portato alla riproduzione di modelli virtuali e alla successiva realizzazione di macchinari realmente funzionanti, che permettono al fruitore di sperimentarne direttamente il meccanismo, creando un contatto multisensoriale con le opere esposte.
In occasione della presentazione della mostra interverranno:
Emanuele Lilliu Sindaco di Barumini, Claudia Firino Assessore per i Beni Culturali della Regione Autonoma Sardegna, Maurizio Manias Direttore Tecnico del GAL Marmilla, Gabriele Niccolai Progettista della Mostra e Roberto Sirigu Archeologo.
L’evento si inserisce nell’ambito delle iniziative culturali della Fondazione Barumini Sistema Cultura, rivolte alla valorizzazione di diverse discipline artistiche, scientifiche e tradizionali e alla sperimentazione di nuove tematiche votate allo sviluppo della cultura e del territorio.
Composta da ben 40 modelli - rappresentanti le antiche armature, il vestiario e soprattutto le macchine da guerra e da costruzione utilizzate dai romani - racconta la storia dell’evoluzione meccanica e dei principi fisici che ne regolano il funzionamento.
La forte passione per la storia e l'ingegneria, le tecniche messe a punto nel laboratorio della famiglia Niccolai, l’interpretazione e lo studio di libri lasciati da grandi uomini, come il "De Architectura" di Marco Vitruvio Pollione - architetto ed ingegnere romano del I secolo a.C. - hanno permesso la ricostruzione dei modelli in scala, realizzati accuratamente con materiali dell’epoca: legno, ferro, stoffa, cordame, bronzo.
L’elaborazione dei disegni originali, tramite l’utilizzo di moderni software di grafica, ha portato alla riproduzione di modelli virtuali e alla successiva realizzazione di macchinari realmente funzionanti, che permettono al fruitore di sperimentarne direttamente il meccanismo, creando un contatto multisensoriale con le opere esposte.
In occasione della presentazione della mostra interverranno:
Emanuele Lilliu Sindaco di Barumini, Claudia Firino Assessore per i Beni Culturali della Regione Autonoma Sardegna, Maurizio Manias Direttore Tecnico del GAL Marmilla, Gabriele Niccolai Progettista della Mostra e Roberto Sirigu Archeologo.
L’evento si inserisce nell’ambito delle iniziative culturali della Fondazione Barumini Sistema Cultura, rivolte alla valorizzazione di diverse discipline artistiche, scientifiche e tradizionali e alla sperimentazione di nuove tematiche votate allo sviluppo della cultura e del territorio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska