Occhio ai preti! Chiesa e fascismo nella Romagna forlivese, 1929-1931
										 
										
										
																		
																																												Occhio ai preti! Chiesa e fascismo nella Romagna forlivese, 1929-1931
											
										
										
									Dal 25 November 2016 al 11 December 2016
Forlì | Forlì-Cesena
Luogo: Chiesa di San Biagio
Indirizzo: piazzetta S. Biagio 8
Curatori: F. D’Emilio, P. Poponessi
Enti promotori:
- Opera Salesiana di Forlì
 - Sala Multimediale San Luigi
 - Parrocchia di San Biagio
 - Con il patrocinio del Comune di Forlì
 - Archivio di Stato di Forlì-Cesena
 
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0543 31217
E-Mail info: as-fc@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archiviodistato.forli-cesena.it
Il 25 novembre p.v., a Forlì, nella canonica della Chiesa di San Biagio, p.zza Garbin 1, si inaugura alla presenza del Sindaco Davide Drei la mostra storico-documentaria Occhio ai preti! Chiesa e fascismo nella Romagna forlivese,1929-1931. Curata da F. D’Emilio e P. Poponessi, promossa da Opera Salesiana di Forlì, Sala Multimediale San Luigi e Parrocchia di San Biagio, con il patrocinio del Comune di Forlì e dell’Archivio di Stato di Forlì-Cesena, l’evento espositivo vuole approfondire le vicende, fino ad oggi non molto indagate, relative al contrasto tra Chiesa e associazioni cattoliche, da una parte, e Fascismo, dall’altra, emerse successivamente alla firma dei Patti Lateranensi.
Dell’associazionismo cattolico il fascismo temeva, infatti, che la sua attività, lungi dall’essere relegata ad un ambito solo devozionale, sviluppasse un processo educativo-formativo del cittadino in direzione opposta ai fondamenti dell’ideologia fascista, di qui le aggressioni di militanti cattolici, gli assalti di tipo squadristico a sedi associative, infine la chiusura d’autorità di numerosi circoli: la crisi rientrò apparentemente solo con il cedimento della Chiesa perché l’attività del suo associazionismo rientrasse nell’ambito più propriamente religioso. Tuttavia, pur con molta prudenza, la Chiesa continuò, all’interno del suo associazionismo, a educare al rispetto della libertà e della centralità della persona, preparando, così, una generazione di saldi principi e valori, capace di affrontare le prove della guerra, della liberazione dal nazifascismo e della costruzione dell’Italia libera e democratica.
Con documenti provenienti sia da collezioni private, in particolar modo dall’Associazione Culturale Garbatella 44 di Roma, che dall’Archivio di Stato di Forlì-Cesena, la mostra evidenzia il succedersi, anche nel forlivese, di pressioni e minacce fasciste nei confronti di membri e sedi dell’associazionismo cattolico, accusati di non accettare il monopolio fascista delle coscienze. Quanto il regime fosse sospettoso nei confronti della Chiesa è dimostrato pure da documenti circa la sua stretta sorveglianza, spesso ricorrendo a spie ed infiltrati, dell’attività dei circoli cattolici e delle parrocchie, sino al punto di far schedare dalle forze dell’ordine tutti i sacerdoti della provincia di Forlì.
La mostra, aperta fino all’ 11 dicembre, è visitabile il sabato e la domenica con orario 10-12 e 16-19 oppure in giorni diversi, con orario da convenirsi, solo su prenotazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles