Corrado Zeni. Atlas

Corrado Zeni. Atlas, Galleria Guidi & Schoen, Genova
Dal 6 February 2014 al 1 March 2014
Genova
Luogo: Galleria Guidi & Schoen
Indirizzo: vico Casana 31/r
Orari: 10-12.30/ 16-19.30; domenica e lunedì mattina chiuso
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 010 2530557
E-Mail info: info@guidieschoen.com
Sito ufficiale: http://www.guidieschoen.com
La galleria Guidi&Schoen è lieta di annunciare l’inaugurazione di Atlas, la nuova personale di Corrado Zeni, che si terrà negli spazi genovesi a partire dal prossimo 6 febbraio.
Nei nuovi lavori l’artista ha abbandonato il suo abituale modello concettuale, le pratiche controllate, la parte più razionale dell’indagine pittorica per fondere, quasi oniricamente, ricordi, emozioni, disordine e sensazioni accumulate negli ultimi anni di vita e di viaggi.
Zeni inizia ora a dipingere senza un vero bozzetto preparatorio e le idee prendono forma mescolandosi direttamente sulla tela. Ripensa la pittura nel momento in cui essa prende corpo concedendosi infinite possibilità grazie a una libertà di espressione più fluida, quasi irrazionale, che scivola nell’inconscio senza controllo.
Nelle opere di grandi dimensioni bande e strisciate di colori s‘impastano e si sovrappongono e i volumi si moltiplicano creando piani spaziali e temporali sfalsati. Tensione intellettuale e senso di abbandono coesistono in questa nuova pratica pittorica che sembra ridefinire i suoi stessi meccanismi interni.
L’artista ci racconta dinamiche relazionali complesse attraverso un personale e raffinatissimo nuovo alfabeto. I soggetti di Zeni, a lungo senza precisa collocazione, hanno finalmente trovato uno spazio da abitare. Personaggi in cerca di una scena più che di un autore, hanno ora un’inedita unità narrativa tutt’attorno. L’equilibrio sembra tuttavia instabile, in bilico tra atto e potenzialità, presenza e ricordo.
Come un atlante, la nuova mostra di Zeni raccoglie storie, percorsi, tracciati dell’uomo contemporaneo.
Nei nuovi lavori l’artista ha abbandonato il suo abituale modello concettuale, le pratiche controllate, la parte più razionale dell’indagine pittorica per fondere, quasi oniricamente, ricordi, emozioni, disordine e sensazioni accumulate negli ultimi anni di vita e di viaggi.
Zeni inizia ora a dipingere senza un vero bozzetto preparatorio e le idee prendono forma mescolandosi direttamente sulla tela. Ripensa la pittura nel momento in cui essa prende corpo concedendosi infinite possibilità grazie a una libertà di espressione più fluida, quasi irrazionale, che scivola nell’inconscio senza controllo.
Nelle opere di grandi dimensioni bande e strisciate di colori s‘impastano e si sovrappongono e i volumi si moltiplicano creando piani spaziali e temporali sfalsati. Tensione intellettuale e senso di abbandono coesistono in questa nuova pratica pittorica che sembra ridefinire i suoi stessi meccanismi interni.
L’artista ci racconta dinamiche relazionali complesse attraverso un personale e raffinatissimo nuovo alfabeto. I soggetti di Zeni, a lungo senza precisa collocazione, hanno finalmente trovato uno spazio da abitare. Personaggi in cerca di una scena più che di un autore, hanno ora un’inedita unità narrativa tutt’attorno. L’equilibrio sembra tuttavia instabile, in bilico tra atto e potenzialità, presenza e ricordo.
Come un atlante, la nuova mostra di Zeni raccoglie storie, percorsi, tracciati dell’uomo contemporaneo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira