Conservazione e tutela del patrimonio
A Pompei torna a risplendere il mosaico del Cave Canem

Mosaico del Cave Canem, Pompei
L.S.
20/07/2015
Napoli - Il celebre guardiano che con il suo ringhio e l’avvertimento “Cave Canem” tiene a distanza gli intrusi dalla Domus del Poeta Tragico, e che è spesso chiamato a rappresentare nell’immaginario collettivo la finezza e la forza dei mosaici che decorano l’antica Pompei, torna a risplendere in ogni dettaglio.
L’esemplare dal pelo nero, le orecchie protese in ascolto e le zampe già disposte all’attacco, rischiava di far perdere le proprie tracce per colpa dell’incuria e per l’aggressione degli agenti atmosferici. Oggi invece, grazie ad un restauro e ad un nuovo allestimento, sembra quasi di sentirlo latrare nuovamente dietro uno scudo trasparente di vetro temprato montato su una struttura in acciaio: soluzione adottata per garantirne l'integrita senza comprometterne la fruizione.
“A Pompei ogni giorno un passo avanti”, ha commentato con soddisfazione il ministro Franceschini, ribadendo l'impegno profuso nel recupero e nella tutela del sito.
Per approfondimenti:
L'UNESCO promuove l'impegno per Pompei
Il peso culturale di Pompei in mostra tra Napoli e gli Scavi
L’esemplare dal pelo nero, le orecchie protese in ascolto e le zampe già disposte all’attacco, rischiava di far perdere le proprie tracce per colpa dell’incuria e per l’aggressione degli agenti atmosferici. Oggi invece, grazie ad un restauro e ad un nuovo allestimento, sembra quasi di sentirlo latrare nuovamente dietro uno scudo trasparente di vetro temprato montato su una struttura in acciaio: soluzione adottata per garantirne l'integrita senza comprometterne la fruizione.
“A Pompei ogni giorno un passo avanti”, ha commentato con soddisfazione il ministro Franceschini, ribadendo l'impegno profuso nel recupero e nella tutela del sito.
Per approfondimenti:
L'UNESCO promuove l'impegno per Pompei
Il peso culturale di Pompei in mostra tra Napoli e gli Scavi
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre