Ogni ultimo venerdì del mese con le guide del Touring Club
Alla Farnesina la grande arte del Novecento

Credit Giuseppe Carotenuto. |
Sala Forma, Palazzo della Farnesina.
Francesca Grego
18/01/2017
Roma - Il Palazzo della Farnesina, accessibile finora solo in occasioni straordinarie, apre le porte ai visitatori, che potranno ammirarne le sale marmoree e le architetture di scuola piacentiniana di Del Debbio, Foschini e Morpurgo, ma soprattutto la notevole collezione di arte italiana, con i lavori dei più significativi artisti del Paese dal 1906 ai nostri giorni. A condurre la visita, i volontari del Touring Club Italiano per il Patrimonio Culturale, tra i quali molti studenti delle università romane.
Il monumentale edificio anni Trenta, le cui dimensioni sfidano quelle della Reggia di Caserta, custodisce oltre 200 opere, fra dipinti, sculture, mosaici e installazioni. Balla, Depero, De Chirico, Martini, Cambellotti, Kounellis, Rotella, Vedova, Accardi, Pistoletto, sono solo pochi nomi della collezione messa insieme a partire dagli anni Sessanta e costituita ufficialmente nel 2000 dall’allora Segretario Generale Umberto Vattani.
Oltre a documentare l’evoluzione dell’arte nazionale, la raccolta è una sorta di ambasciatrice dell’identità italiana all’estero, ben nota a diplomatici e funzionari stranieri che visitano la Farnesina, a partire dal benvenuto della Sfera Grande di Arnaldo Pomodoro all’esterno del Palazzo. La scelta del XX e XXI secolo, rispetto a stagioni simbolo come il Rinascimento e il Barocco, vuole valorizzare la dimensione contemporanea della società italiana, che dai tempi di Giotto non ha smesso di produrre cultura e creatività.
Il Palazzo sarà accessibile ogni ultimo venerdì del mese dalle 10 alle 16, con prenotazione dal sito www.collezionefarnesina.esteri.it, a partire da gennaio 2017.
Il monumentale edificio anni Trenta, le cui dimensioni sfidano quelle della Reggia di Caserta, custodisce oltre 200 opere, fra dipinti, sculture, mosaici e installazioni. Balla, Depero, De Chirico, Martini, Cambellotti, Kounellis, Rotella, Vedova, Accardi, Pistoletto, sono solo pochi nomi della collezione messa insieme a partire dagli anni Sessanta e costituita ufficialmente nel 2000 dall’allora Segretario Generale Umberto Vattani.
Oltre a documentare l’evoluzione dell’arte nazionale, la raccolta è una sorta di ambasciatrice dell’identità italiana all’estero, ben nota a diplomatici e funzionari stranieri che visitano la Farnesina, a partire dal benvenuto della Sfera Grande di Arnaldo Pomodoro all’esterno del Palazzo. La scelta del XX e XXI secolo, rispetto a stagioni simbolo come il Rinascimento e il Barocco, vuole valorizzare la dimensione contemporanea della società italiana, che dai tempi di Giotto non ha smesso di produrre cultura e creatività.
Il Palazzo sarà accessibile ogni ultimo venerdì del mese dalle 10 alle 16, con prenotazione dal sito www.collezionefarnesina.esteri.it, a partire da gennaio 2017.
novecento
·
balla
·
arte italiana
·
de chirico
·
boccioni
·
marini
·
vedova
·
rotella
·
farnesina
·
kounellis
·
pistoletto
·
visite guidate
·
cambellotti
·
touring club
·
del debbio
·
foschini
·
morpurgo
·
basaldella
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce