Ingresso gratuito negli orari del Museo Canonica
Apre al pubblico il Deposito delle sculture di Villa Borghese

La Redazione
09/07/2015
Roma - Il Museo Pietro Canonica, che fa parte del circuito degli otto musei gratuiti di Roma Capitale, apre al pubblico il Deposito delle sculture dove sarà possibile ammirare circa ottanta opere originali che in passato erano collocate ad ornamento di piazzali e viali del parco di Villa Borghese. Dopo la rimozione e la sostituzione con copie, tra il 1986 e il 1999, le sculture sono state ricoverate al Museo Pietro Canonica che le ha distribuite tra il deposito e il giardino.
Il restauro del locale adibito al mantenimento, nel 2009, ha ispirato un progetto di recupero architettonico volto a garantire le più corrette condizioni di conservazione delle opere all’interno di uno spazio al tempo stesso fruibile.
Il percorso espositivo, da oggi aperto ai visitatori negli orari del museo, si avvale nel complesso di una zona esterna dove rimarranno le opere non trasferibili per ragioni di dimensione, e uno spazio chiuso e razionalmente allestito per ospitare più pezzi possibili.
Agli interventi sugli ambienti è stato anche combinato un programma di restauro conservativo che ha interessato 19 sculture. Lo scopo principale della nuova inaugurazione, come ha spiegato l’assessore capitolino alla Cultura e al Turismo, Giovanna Marinelli, è di ampliare l’offerta e rendere sempre di più accessibile il patrimonio a cittadini e turisti. In particolare, il deposito, arricchisce l’itinerario nel verde di Villa Borghese che diventa più ricca e completa.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Roma
Il restauro del locale adibito al mantenimento, nel 2009, ha ispirato un progetto di recupero architettonico volto a garantire le più corrette condizioni di conservazione delle opere all’interno di uno spazio al tempo stesso fruibile.
Il percorso espositivo, da oggi aperto ai visitatori negli orari del museo, si avvale nel complesso di una zona esterna dove rimarranno le opere non trasferibili per ragioni di dimensione, e uno spazio chiuso e razionalmente allestito per ospitare più pezzi possibili.
Agli interventi sugli ambienti è stato anche combinato un programma di restauro conservativo che ha interessato 19 sculture. Lo scopo principale della nuova inaugurazione, come ha spiegato l’assessore capitolino alla Cultura e al Turismo, Giovanna Marinelli, è di ampliare l’offerta e rendere sempre di più accessibile il patrimonio a cittadini e turisti. In particolare, il deposito, arricchisce l’itinerario nel verde di Villa Borghese che diventa più ricca e completa.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta