Un sito dedicato metterà in rete tutti i partecipanti
PIANO, arriva la piattaforma curatoriale italo-francese

Palazzo Farnese a Roma, sede dell'Ambasciata di Francia
E. Bramati
07/05/2014
Roma - Giovedì 8 maggio 2014, presso la sede storica di Palazzo Farnese a Roma, l'Ambasciata di Francia presenterà PIANO, un nuovo progetto di scambio Francia-Italia legato all'arte contemporanea.
Si tratta di una piattaforma curatoriale nata dalla collaborazione dei due paesi e creata nello specifico da un'iniziativa di d.c.a / association française de développement des centres d’art in partnership con l’Ambasciata di Francia in Italia, l’Institut français e la sua sede italiana.
Nel biennio 2014 - 2015 d.c.a intende organizzare sul territorio nazionale e oltralpe numerose manifestazioni, tra cui mostre, spettacoli, scambi e residenze. Accanto a questi sarà sviluppato anche un sito internet dedicato, concepito come un'interfaccia per mettere in rete e porre in dialogo tutti gli attori, presenti e futuri, coinvolti nel progetto.
In una prima fase, per tutto il 2014, il progetto coinvolgerà 17 strutture attraverso una ventina di proposte artistiche, mentre per l’intera sua durata, fino alla fine del 2015, PIANO mira ad ampliare gli scambi con nuovi soggetti e luoghi in Francia e in Italia, per aprirsi infine a una prospettiva europea.
Tra le istituzioni partner italiane che ospiteranno gli eventi vi sono la genovese Villa Croce - Museo d'Arte Contemporanea, la Fondazione Giuliani di Roma, il MACRO, il Museion di Bolzano, Kunst Merano Arte, il centro milanese Careof DOCVA e il laboratorio Dolomiti Contemporanee di Belluno.
Si tratta di una piattaforma curatoriale nata dalla collaborazione dei due paesi e creata nello specifico da un'iniziativa di d.c.a / association française de développement des centres d’art in partnership con l’Ambasciata di Francia in Italia, l’Institut français e la sua sede italiana.
Nel biennio 2014 - 2015 d.c.a intende organizzare sul territorio nazionale e oltralpe numerose manifestazioni, tra cui mostre, spettacoli, scambi e residenze. Accanto a questi sarà sviluppato anche un sito internet dedicato, concepito come un'interfaccia per mettere in rete e porre in dialogo tutti gli attori, presenti e futuri, coinvolti nel progetto.
In una prima fase, per tutto il 2014, il progetto coinvolgerà 17 strutture attraverso una ventina di proposte artistiche, mentre per l’intera sua durata, fino alla fine del 2015, PIANO mira ad ampliare gli scambi con nuovi soggetti e luoghi in Francia e in Italia, per aprirsi infine a una prospettiva europea.
Tra le istituzioni partner italiane che ospiteranno gli eventi vi sono la genovese Villa Croce - Museo d'Arte Contemporanea, la Fondazione Giuliani di Roma, il MACRO, il Museion di Bolzano, Kunst Merano Arte, il centro milanese Careof DOCVA e il laboratorio Dolomiti Contemporanee di Belluno.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere