IT. Spazi di percezione tra intangibile e tangibile

IT. Spazi di percezione tra intangibile e tangibile, GNAM - Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, Roma
Dal 19 March 2014 al 30 March 2014
Roma
Luogo: GNAM - Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131
Curatori: Studenti del Master in Curatore Museale e di Eventi
Enti promotori:
- Dipartimento Master di IED Roma
Telefono per informazioni: +39 06 32298328 / 06 7024025
E-Mail info: s-gnam.uffstampa@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.gnam.beniculturali.it/?
IT. Spazi di percezione tra intangibile e tangibile è una mostra collettiva di artisti italiani e internazionali ospitata negli spazi della Gnam, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea dal 19 al 30 marzo 2014. La mostra è promossa dal Dipartimento Master di IED Roma, a cura degli studenti del Master in Curatore Museale e di Eventi.
Gli artisti coinvolti sono: Elena Bellantoni, Elisabetta Benassi, Michela De Mattei, Roberto De Paolis, Silvia Giambrone, Donald Lokuta, Cecilia Luci, Angela Palmer, Roberto Pugliese, Francesca Rao.
La mostra affronta i temi di intangibile e tangibile: due concetti che si oppongono e si connettono l’un l’altro. La loro dissociazione, data l’immaterialità del primo e la fisicità del secondo, sembra a un primo sguardo irrisolvibile, ma si configura simmetricamente un’entità altra in cui le due dimensioni dialogano e innescano relazioni. Georges Didi-Huberman afferma che: “la materialità è tangibile, ma nasce dall'intangibile”. In questo rapporto inscindibile si determinano sia la percezione di una presenza sia di una mancanza-vuoto, contenente la sua potenziale corporeità. Un percepito che si contrae in un oggetto che si amplia alle percezioni.
Gli artisti coinvolti sono: Elena Bellantoni, Elisabetta Benassi, Michela De Mattei, Roberto De Paolis, Silvia Giambrone, Donald Lokuta, Cecilia Luci, Angela Palmer, Roberto Pugliese, Francesca Rao.
La mostra affronta i temi di intangibile e tangibile: due concetti che si oppongono e si connettono l’un l’altro. La loro dissociazione, data l’immaterialità del primo e la fisicità del secondo, sembra a un primo sguardo irrisolvibile, ma si configura simmetricamente un’entità altra in cui le due dimensioni dialogano e innescano relazioni. Georges Didi-Huberman afferma che: “la materialità è tangibile, ma nasce dall'intangibile”. In questo rapporto inscindibile si determinano sia la percezione di una presenza sia di una mancanza-vuoto, contenente la sua potenziale corporeità. Un percepito che si contrae in un oggetto che si amplia alle percezioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
elisabetta benassi
·
elena bellantoni
·
roberto de paolis
·
silvia giambrone
·
roberto pugliese
·
michela de mattei
·
donald lokuta
·
cecilia luci
·
angela palmer
·
francesca rao
·
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle