Emilio Battisti. Ritrarre, Ritratto, Autoritratto

Emilio Battisti. Ritrarre, Ritratto, Autoritratto, Fondazione Mudima, Milano
Dal 6 October 2014 al 8 October 2014
Milano
Luogo: Fondazione Mudima
Indirizzo: via Tadino 26
Orari: da lunedì a mercoledì 11-13 / 15-19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 29409633
E-Mail info: info@mudima.net
Sito ufficiale: http://www.mudima.net
Emilio Battisti, una delle voci più significative del dibattito sull’architettura italiana contemporanea, è al centro di una serata alla Fondazione Mudima il cui oggetto è costituito dai ritratti di grande formato realizzati con l’acrilico nero su carta a partire dal 2011.
Nella pubblicazione edita per questa occasione Arturo Schwarz, Vittorio Gregotti e Gianni Contessi analizzano nei loro interventi critici caratteristiche e peculiarità della galleria di ritratti messa a punto da Emilio Battisti sottolineandone la libertà d’espressione, l’acuta resa introspettiva e l’indagine psicologica che fa affiorare sul volto stati d’animo e umori momentanei. Sono i volti di amici, colleghi architetti, intellettuali, filosofi e artisti, tra cui quelli di Michelangelo Pistoletto, Alessandro Mendini, Michele De Lucchi, Alda Merini, Jean-Luc Nancy, Achille Bonito Oliva, Moni Ovadia, Gillo Dorfles, Emilio Isgrò, Bruno Bischofberger.
Ne deriva una serie di ritratti di particolare vivacità e presenza che restituisce l’identità individuale del rappresentato così come una collezione seriale di tipi umani che va aldilà della loro specifica appartenenza biografica. In questo modo nei lavori di Battisti, in cui il colore nero viene steso sulla carta senza pennelli ma direttamente con le mani, la verità rappresentativa dei tratti del volto coincide con lo sforzo interpretativo del carattere specifico delle persone ritratte e il loro sguardo trasparente e talvolta inquietante diviene una membrana connettiva tra interno ed esterno.
In occasione della serata verranno esposte molte delle opere illustrate sul libro. Saranno presenti Arturo Schwarz, Vittorio Gregotti e Gianni Contessi.
Nella pubblicazione edita per questa occasione Arturo Schwarz, Vittorio Gregotti e Gianni Contessi analizzano nei loro interventi critici caratteristiche e peculiarità della galleria di ritratti messa a punto da Emilio Battisti sottolineandone la libertà d’espressione, l’acuta resa introspettiva e l’indagine psicologica che fa affiorare sul volto stati d’animo e umori momentanei. Sono i volti di amici, colleghi architetti, intellettuali, filosofi e artisti, tra cui quelli di Michelangelo Pistoletto, Alessandro Mendini, Michele De Lucchi, Alda Merini, Jean-Luc Nancy, Achille Bonito Oliva, Moni Ovadia, Gillo Dorfles, Emilio Isgrò, Bruno Bischofberger.
Ne deriva una serie di ritratti di particolare vivacità e presenza che restituisce l’identità individuale del rappresentato così come una collezione seriale di tipi umani che va aldilà della loro specifica appartenenza biografica. In questo modo nei lavori di Battisti, in cui il colore nero viene steso sulla carta senza pennelli ma direttamente con le mani, la verità rappresentativa dei tratti del volto coincide con lo sforzo interpretativo del carattere specifico delle persone ritratte e il loro sguardo trasparente e talvolta inquietante diviene una membrana connettiva tra interno ed esterno.
In occasione della serata verranno esposte molte delle opere illustrate sul libro. Saranno presenti Arturo Schwarz, Vittorio Gregotti e Gianni Contessi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira