Il signor 8

Dal 13 August 2015 al 10 January 2016
Opi | L'Aquila
Luogo: Ex asilo comunale
Indirizzo: viale Domenico Ursitti
Orari: da lunedì a domenica 9-13 / 16-20
Enti promotori:
- Soprintendenza Archeologia dell'Abruzzo
Telefono per informazioni: +39 0863 910606-910622
E-Mail info: info@comune.opi.aq.it
Sito ufficiale: http://archeoabruzzo.beniculturali.it/
Giovedì 13 agosto alle 17 presso l'ex asilo comunale di Opi, in provincia dell'Aquila, si inaugura la mostra archeologica "Il signor 8" dedicata alle indagine archeologiche condotte in Val Fondillo,nel cuore del Parco Nazionale dell'Abruzzo,Lazio e Molise, dalla Soprintendenza Archeologia dell'Abruzzo
Le indagini avviate fin dal 1994 in Val Fondillo, nel comune di Opi, hanno portato alla luce una grande necropoli di epoca arcaica danneggiata già in epoca romana,quando su parte dell'area cemeteriale venne impiantata una villa e poi, alla fine dell'Ottocento, quando fu realizzata una segheria,che tuttora connota l'immagine della valle. I corredi delle tombe hanno restituito una messe di reperti riferibili in parte all'ornamento personale dei defunti, in parte alle cerimonie conesse con la sepoltura. Si è scelto di esporre la tomba 8 in quanto si tratta di un corredo "fuori standard", poichè l'inumato,un maschio adulto, è stato sepolto con una panoplia particolare costituita, oltre che dalla "classica" lancia con punta in ferro,da una lunga spada in ferro e da manicae in bronzo. Questo consente di aprire una finestra sulla società di epoca tardo-arcaica e sulle trasformazioni culturali,ma soprattutto politiche, che stavano cambiando il mondo degli Italici, creando le premesse per la nascita dei cosiddetti "stati tribali". Tale periodo, finora poco noto anche per le difficoltà di creare griglie cronologiche affidabili in assenza di "fossili-guida" ben databili, trova nel corredo della tomba 8 un importante punto di riferimento e di comunicazione rispetto a problematiche storiche e archeologiche. Accanto al corredo tombale sono esposti, per confronto, alcuni esemplari di pugnali con l'elsa, tipici dell'età arcaica, con talvolta il puntale del fodero, caratterizzati dai cosiddetti "stami".
Le indagini avviate fin dal 1994 in Val Fondillo, nel comune di Opi, hanno portato alla luce una grande necropoli di epoca arcaica danneggiata già in epoca romana,quando su parte dell'area cemeteriale venne impiantata una villa e poi, alla fine dell'Ottocento, quando fu realizzata una segheria,che tuttora connota l'immagine della valle. I corredi delle tombe hanno restituito una messe di reperti riferibili in parte all'ornamento personale dei defunti, in parte alle cerimonie conesse con la sepoltura. Si è scelto di esporre la tomba 8 in quanto si tratta di un corredo "fuori standard", poichè l'inumato,un maschio adulto, è stato sepolto con una panoplia particolare costituita, oltre che dalla "classica" lancia con punta in ferro,da una lunga spada in ferro e da manicae in bronzo. Questo consente di aprire una finestra sulla società di epoca tardo-arcaica e sulle trasformazioni culturali,ma soprattutto politiche, che stavano cambiando il mondo degli Italici, creando le premesse per la nascita dei cosiddetti "stati tribali". Tale periodo, finora poco noto anche per le difficoltà di creare griglie cronologiche affidabili in assenza di "fossili-guida" ben databili, trova nel corredo della tomba 8 un importante punto di riferimento e di comunicazione rispetto a problematiche storiche e archeologiche. Accanto al corredo tombale sono esposti, per confronto, alcuni esemplari di pugnali con l'elsa, tipici dell'età arcaica, con talvolta il puntale del fodero, caratterizzati dai cosiddetti "stami".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira