Lorenzo Marini Oberdan 2015, opere inedite no pop no op

Lorenzo Marini Oberdan 2015, opere inedite no pop no op, Foyer di Spazio Oberdan, Milano
Dal 18 February 2015 al 1 March 2015
Milano
Luogo: Foyer di Spazio Oberdan
Indirizzo: viale Vittorio Veneto 2
Orari: da martedì a domenica 10-19.30
Curatori: Milo Goji
Enti promotori:
- Città metropolitana di Milano/Cultura
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 774063.02
E-Mail info: p.merisio@provincia.milano.it
Sito ufficiale: http://www.cittametropolitana.mi.it/cultura
Si tiene a Milano, nel Foyer di Spazio Oberdan, dal 19 febbraio al 1° marzo prossimi, la mostra “Lorenzo Marini Oberdan 2015, opere inedite no pop no op”, personale di Lorenzo Marini.
Marini è conosciuto soprattutto come uno dei più prestigiosi art director italiani, autore di libri di successo pubblicati a livello internazionale, spesso ospite di programmi televisivi e radiofonici. Lorenzo Marini si presenta con i suoi ultimi lavori artistici destinati a rappresentare una svolta nella sua carriera pittorica.
L'arte visiva ha rappresentato il suo primo amore.
Prima di laurearsi in architettura, ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove è stato allievo di Emilio Vedova. Dopo la laurea, ha iniziato a lavorare nelle principali agenzie di pubblicità, fino a crearne una propria.
Nel frattempo, in tutti questi anni, ha continuato a sviluppare la sua ricerca artistica caratterizzata in particolare dal tradurre in arte visiva il concetto di visual pubblicitario. Le sue opere, spesso, sono come pagine pubblicitarie ripulite da scritte e immagini.
E' stato un giornalista appassionato d'arte, Milo Goj, che conosce e segue i lavori di Marini, a convincere l'art director a entrare nel mondo dell'arte visiva.
Prima del debutto ufficiale presso lo Spazio Idro Art di Senago, i lavori di Marini sono stati sottoposti a Giacinto di Pietrantonio, uno dei maggiori esperti di contemporary art, che diventerà il suo critico di riferimento.
Dopo alcune presenze presso gallerie newyorkesi e cinesi, ha debuttato lo scorso anno con due personali patrocinate dalla Provincia di Milano, presso due spazi pubblici: lo Spazio Idro Art e Villa Vertua di Novate Milanese, dove ha proposto un'antologica dei suoi lavori degli ultimi vent'anni.
C'è grande attesa per questa mostra in cui espone le sue ultime e inedite opere.
Marini è conosciuto soprattutto come uno dei più prestigiosi art director italiani, autore di libri di successo pubblicati a livello internazionale, spesso ospite di programmi televisivi e radiofonici. Lorenzo Marini si presenta con i suoi ultimi lavori artistici destinati a rappresentare una svolta nella sua carriera pittorica.
L'arte visiva ha rappresentato il suo primo amore.
Prima di laurearsi in architettura, ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove è stato allievo di Emilio Vedova. Dopo la laurea, ha iniziato a lavorare nelle principali agenzie di pubblicità, fino a crearne una propria.
Nel frattempo, in tutti questi anni, ha continuato a sviluppare la sua ricerca artistica caratterizzata in particolare dal tradurre in arte visiva il concetto di visual pubblicitario. Le sue opere, spesso, sono come pagine pubblicitarie ripulite da scritte e immagini.
E' stato un giornalista appassionato d'arte, Milo Goj, che conosce e segue i lavori di Marini, a convincere l'art director a entrare nel mondo dell'arte visiva.
Prima del debutto ufficiale presso lo Spazio Idro Art di Senago, i lavori di Marini sono stati sottoposti a Giacinto di Pietrantonio, uno dei maggiori esperti di contemporary art, che diventerà il suo critico di riferimento.
Dopo alcune presenze presso gallerie newyorkesi e cinesi, ha debuttato lo scorso anno con due personali patrocinate dalla Provincia di Milano, presso due spazi pubblici: lo Spazio Idro Art e Villa Vertua di Novate Milanese, dove ha proposto un'antologica dei suoi lavori degli ultimi vent'anni.
C'è grande attesa per questa mostra in cui espone le sue ultime e inedite opere.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito